Il riciclo è una delle alternative utilizzate per ridurre il volume dei rifiuti solidi. È un processo, noto anche come riuso e consiste fondamentalmente nel riutilizzo di materiali che sono stati scartati e che sono ancora adatti per realizzare altri prodotti o rigenerarli. Buoni esempi di materiali riciclabili sono metalli, vetro, plastica, carta o batterie. Tutti i processi nei vari campi, sono ormai orientati verso questa logica: dal riutilizzo delle materie prima e degli scarti alimentari fino alla riparazione smartphone e riciclo della componentistica elettronica
I motivi per riciclare sono tanti: si risparmiano le risorse, si riduce l’inquinamento, si allunga la vita dei materiali anche con usi diversi, si risparmia l’energia, si evita la deforestazione, si riduce anche dell’ 80% lo spazio occupato dai rifiuti diventando spazzatura, le tasse per la raccolta dei rifiuti possono essere ridotte e allo stesso tempo si generano occupazione e ricchezza.
La maggior parte dei rifiuti è riutilizzabile e riciclabile, il problema è che quando vengono mescolati tra loro diventano spazzatura. Quindi una delle soluzioni al problema della spazzatura è attuare in modo serio la raccolta differenziata, separando i rifiuti per poterli riciclare dato che è praticamente impossibile che la spazzatura scompaia da sola. Vi basterà sapere che bottiglie di plastica o di vetro possono rimanere intatte da 500 a 1.000 anni per comprendere l’importanza dei riuso per il pianeta.
Riutilizzare è cercare di dare un senso ad un qualcosa prima di gettarla via, ad esempio, rivestendo scatole, barattoli o lattine e usandoli per conservare le cose.
Il riciclo è un’attività svolta da molte aziende e persone, consiste nel recuperare la spazzatura per riutilizzarla. Della carta e del cartone, circa il 40% può essere recuperato attraverso la raccolta differenziata, se non vengono mescolati con la spazzatura che li deteriora o li rende inutilizzabili.
Attualmente vengono riciclati materiali molto diversi tra loro: i più comuni sono carta, vetro e imballaggi. Altri materiali che vengono riciclati sono le batterie, in quanto altamente inquinanti dato che contengono elementi come mercurio, zinco, nichel e cadmio o manganese.
Anche il riciclo dei materiali di consumo relativi ai computer e agli smartphone diventa sempre più importante.
E ricorda, ciò che per qualcuno è da cestinare ed è privo di valore, per altri può costituire un bene primario ed essere fonte di valore.
Riparazione smartphone e riciclo
Riparare il cellulare o un apple watch non è solo un qualcosa che ti consentirà di avere nuovamente il tuo dispositivo integro ma è un concetto che pone particolare attenzione al concetto di riuso. La maggior parte delle grandi aziende tende ad una obsolescenza delle parti rapida e ad un “uso limitato” dei dispositivi o di parti di essi che, invece, potrebbero ancora funzionare perfettamente dopo una rottura parziale.
La soluzione per coniugare professionalità, soluzione ai danni e rispetto per l’ambiente e della sostenibilità, la si può trovare rivolgendosi a dei professionisti su riparaora.it che potranno assisterti in tutte le fasi di riparazione smartphone, dalla consulenza iniziale sia tecnica che legata al prezzo fino sostituzione vetro Iphone 7 o del tuo Apple Watch offrendoti una garanzia fissa di 3 mesi dopo la ricezione che può essere anche ampliata in base a determinate condizioni.
Affidandoti a riparaora.it per le tue riparazioni legate a tutto ciò che può riguardare il tuo smartphone avrai dunque il vantaggio di ricevere comodamente a casa il tuo dispositivo aggiustato, rivolgerti a specialisti seri con esperienza nel settore, usufruire di prezzi veramente competitivi e convenienti, il tutto con un occhio sempre attento verso il concetto di riuso e la lotta allo spreco. La soluzione migliore potrebbe essere quella di guardare al proprio orticello con un occhio rivolto quelle aziende che fanno della sostenibilità ambientale una delle mission principali per combattere il dilagare dell’inquinamento e per smaltire e riciclare in modo migliore qualunque materia prima.