Moduli LED: quanto possono durare nel tempo

moduli-led

Non c’è nulla di più importante dell’illuminazione negli ambienti casalinghi e non solo. Le ultime tecnologie riguardo ai moduli LED sono piuttosto avanzate: la loro durata è indiscussa, e i vantaggi sono incredibili. Quante volte ci è capitato di dover cambiare una lampadina nel corso della nostra vita? L’illuminazione LED è estremamente moderna e in linea con la filosofia green tanto ricercata, non solo per la resistenza e la durata, ma anche per il risparmio energetico offerto.

Sebbene si conoscano a grandi linee gli effettivi vantaggi della tecnologia LED, molti ignorano la loro reale durata. Rispetto ad altre fonti luminose e tradizionali, la reale aspettativa dei moduli LED supera ogni realtà. Se prendiamo come esempio le strip LED flessibili, che troviamo un po’ ovunque negli ultimi tempi, la durata ci lascia senza parole: parliamo di oltre 50000 ore.

Sono sempre di più le persone che scelgono di affidarsi all’illuminazione moderna, per i vantaggi e la resistenza sul lungo termine. Inoltre, ci sono delle aziende che sono un punto di riferimento importante nella produzione di moduli LED, come universal-science.it. Il loro team di esperti può aiutarti a comprendere il funzionamento, oltre che ad adottare i LED per la tua casa, il negozio e molto altro, dati i suoi infiniti utilizzi.

Quanto durano i moduli LED?

Considerata come una delle innovazioni più straordinarie degli ultimi tempi del settore illuminotecnico, i LED hanno conquistato il mercato e sono diventati un punto di riferimento importante . Questo componente elettronico riesce a emettere la luce non appena viene alimentato: acronimo di Light Emitting Diode, quando si va a realizzare un insieme di LED su circuito stampato, parliamo di modulo LED, che può essere adottato in molte dimensioni e forme.

I moduli LED di alta qualità non presentano problemi o guasti improvvisi nella maggior parte dei casi. Persino nel momento in cui si avvicina al ciclo finale di vita utile, la lampada continuerà a funzionare: non si spegnerà in modo completo, ma andrà a diminuire la luminosità. La durata è nel complesso piuttosto lunga: possono essere tenute accese anche di notte nei negozi, senza andare a compromettere la resistenza.

Moduli LED, i vantaggi da considerare

Prendiamo il caso di un negozio, di un commerciante. L’illuminazione è un aspetto essenziale, perché rientra nella gestione del budget. Optando per i moduli LED, è possibile non dover cambiare gli apparecchi di illuminazione sul breve termine. Senza considerare che la manutenzione LED è molto economica e non è per nulla richiesta in modo continuativo.

Confrontando l’illuminazione LED con le lampadine alogene, scopriamo che le prime surriscaldano molto meno l’ambiente e non emanano un calore sgradevole che può effettivamente rovinare anche l’arredo. Come non citare poi il consumo, che nel complesso è più che positivo: il risparmio energetico offerto dai LED è tra i principali vantaggi per cui questa tecnologia è così diffusa.

Perché non sottovalutare i vantaggi ambientali dei LED

Siamo inevitabilmente cambiati rispetto al passato: c’è maggiore consapevolezza verso l’importanza di salvaguardare il pianeta. Tanti aspetti passano anche per le scelte che facciamo: propendere per la tecnologia LED vuol dire a tutti gli effetti sostenere il pianeta. Tra i vantaggi ambientali dei LED da considerare, troviamo l’assenza di mercurio, un plus da non sottovalutare, così come la ridotta emissione di CO2 nell’atmosfera.

I diodi luminosi, inoltre, non producono materiale inquinante e si va a dimezzare il calore disperso nell’ambiente. Per i commercianti, questi aspetti sono essenziali, e lo sono anche dal punto di vista del marketing. La scelta di supportare il pianeta va sposata e promossa, e viene letta dalla clientela come un passo importante verso un futuro libero dall’inquinamento.