Cosa sono i malware e come difendersi

malware-difendersi

I malware, ovvero i malicious software, rappresentano un tipo di programma realizzato con uno scopo ben preciso, ovvero quello di arrecare diversi danni al computer che viene infettato.

I malware e le tante tipologie

Quando si parla di malware occorre prendere in considerazione il fatto che questo genere di programma nasce con uno scopo semplice, ovvero infettare e danneggiare in modo quasi irrimediabile il computer o dispositivo sul quale questo viene posto.

Online, in particolar modo, esistono tante varianti dei malware: queste variano il nome a seconda dello scopo per il quale vengono creati, quindi uno spyware ha l’obiettivo finale di spiare il dispositivo sul quale questo viene scaricato.

In tutti i casi occorre prendere in calcolo il fatto che i danni arrecati al computer o al dispositivo mobile potrebbero essere notati diverso dopo il download.

Chi crea i malware e per quale motivo

Ovviamente, dopo aver capito cosa sono questi particolari programmi, bisogna anche capire chi li crea e quale tende a essere il motivo per il quale questi vengono progettati

Durante l’inizio dell’era del web, quando i computer e la connessione online stava prendendo piede in tutto il mondo, questi programmi venivano creati dai più esperti semplicemente per divertimento e per fare qualche scherzo a chi scaricava questi innocui virus.

Oggi, invece, la situazione tende a essere totalmente differente.

Il cyber crimine, infatti, è divenuto sempre più diffuso e quando si parla di coloro che decidono di creare questo genere di programmi, si deve fare necessariamente riferimento a un tipo di utente che possiede delle conoscenze medio alte dell’informatica e che ha un solo obiettivo, ovvero ottenere un resoconto personale.

Generalmente si parla di malware che bloccano il computer del malcapitato che scarica accidentalmente questi programmi, spesso spacciati per software utili per il proprio computer ma che, al loro interno, contengono il virus che solo dietro il pagamento di una somma di denaro viene sbloccato.

In altre occasioni i malware creati hanno il compito di rubare i dati privati di chi utilizza quel computer, quindi quelli relativi ai conti bancari e metodi di pagamento, fisici e virtuali.

Per tale motivo occorre sempre adottare dei comportamenti utili che consentono effettivamente di evitare questo particolare tipo di situazione.

La vigilanza personale e i malware

Il primo tipo di comportamento che deve essere adottato per evitare che la situazione possa essere tutt’altro che ottimale è quello di svolgere delle attività di vigilanza personale proprio per evitare che questi programmi vengono scaricati.

Questo vuol dire che controllare i link delle mail e accertarsi che questi provengano da contatti sicuri, evitare di cliccare su determinate pagine e valutare altri aspetti come i protocolli dei vari siti rappresentano operazioni fondamentali che devono essere necessariamente svolte con la massima attenzione.

Ecco quindi che già in questo modo è possibile evitare che il programma infettivo possa essere scaricato.

La protezione anti malware

Secondariamente occorre prendere in considerazione il fatto che sul proprio computer occorre installare un tipo di programma che protegga il sistema utilizzato per la navigazione dall’infezione.

Un ottimo prodotto malware riconosce i siti, link e programmi potenzialmente dannosi e blocca il download o comunque neutralizza la minaccia, avvertendo inoltre l’utilizzatore dei rischi che potrebbe correre in caso di utilizzo di quel programma.

Ecco quindi che grazie a questo antivirus, che deve essere facile da utilizzare, si possono prevenire infezioni e danni di diverso genere al proprio computer o dispositivo mobile.