All’interno di questo articolo vi racconterò la mia personale esperienza nella scelta del televisore smart da 32 pollici, visto il periodo “delicato” relativo al Covid-19 e la nostra quarantena forzata.
Alcuni giorni prima del diffondersi della pandemia legata al Coronavirus, sono stato sottoposto ad un importante intervento chirurgico. Una volta dimesso dall’ospedale, il medico mi ha consigliato un riposo assoluto, da trascorrere, quasi immobilizzato a letto, per trenta giorni.
Consapevole del fatto che tutto ciò avrebbe giovato alla mia salute, e in virtù del fatto che il decreto ministeriale, emanato durante la fase di emergenza sanitaria nazionale, imponeva l’obbligo di restare in casa, non mi sono certo perso d’animo e ho iniziato ad affrontare questa fase della mia vita con uno stato emotivo alquanto sereno: ho acquistato quatto libri in formato Kindle, un supporto per utilizzare il mio pc stando comodamente a letto e poi comunque avrei trascorso delle piacevoli ore dedicandomi alla visione dei programmi tv.
Scopri di più su migliortelevisore.it
Il problema delle TV tradizionali
Ecco, proprio la tv, si è rivelata la nota dolente…
In camera da letto avevo una vecchia tv acquistata circa dieci anni or sono, una di quelle tv definita “non intelligente”. Da ciò si deduce che non era certo una smart tv: non potevo quindi dedicarmi alla visione di programmi trasmessi dalle piattaforme digitali, non potevo quindi utilizzare Netflix, ne vedere filmati su Youtube.
Con estrema sincerità devo ammettere che, da molto tempo, mio figlio mi aveva consigliato di sostituire quella vecchia tv acquistandone una nuova, più moderna, che mi avrebbe permesso di poter beneficiare di molti più servizi.
Ho acquistato una smart tv da 32 pollici
Contattai telefonicamente mio figlio esprimendo lui il mio desiderio di acquistare una tv, e chiesi sempre allo stesso di elargire consigli in merito a detto acquisto, al fine di poter comperare una tv intelligente.
Il pomeriggio stesso, mio figlio, munito del suo inseparabile pc portatile, mi ha fatto visita e mi ha illustrato le caratteristiche di un televisore smart, che a mezzo di questo modesto articolo, son ben lieto di condividere con Voi.
Come prima cosa mi ha consigliato di dare un’occhiata alle migliori tv 32 pollici in commercio su Google, visto che ci sono una marea di guide all’acquisto.
La tv smart è un’apparecchiatura di ultima generazione che fornisce la possibilità di integrare i servizi offerti da internet all’interno di un apparecchio tv.
Questa tecnologia ci permette di collegare il cellulare alla tv e di poter usufruire sul televisore di tutte le funzionalità tipiche dei personal computer, degli smartphone e dei tablet.
Cosa si può fare con le TV Smart
Navigare sul web, effettuare lo streaming, visualizzare foto e altri contenuti, comunicare sui social network: le potenzialità offerte da una smart tv sono assai molteplici. Le smart tv, che prendono il nome dall’aggettivo inglese “smart” ovvero “intelligente”, si sono affermate in seguito alla diffusione del satellitare e della televisione con digitale terrestre.
Le smart tv rappresentano una vera e propria evoluzione delle vecchie e tradizionali apparecchiature televisive, come è accaduto con i recenti e tecnologici smartphone che rappresentano l’evoluzione, nel campo della telefonia, dei nostri vecchi telefoni cellulari.
Chiaramente, la smart tv, pur non avendo le stesse potenzialità di un computer, funziona però come un computer stesso, dandoci la possibilità di navigare nel web, di usufruire dei vari generi di servizi multimediali e di poter visualizzare contenuti a nostra specifica richiesta. Grazie all’elevata qualità delle immagini proposte dallo schermo di una tv smart, questa ultima rappresenta la più valida alternativa a qualsiasi altro dispositivo portatile, quali smartphone, tablet e note book.
Direttamente dalla poltrona di casa, o dal letto (come nel mio caso specifico), si può scaricare un video, riprodurre un brano musicale, scorrere una galleria di immagini, leggere le ultime notizie, interagire con i programmi televisivi più amati. Tutte queste operazioni sono alquanto semplici da eseguire e quindi alla portata di tutti, poiché si eseguono a mezzo del telecomando che dispone di un funzionamento alquanto elementare.
C’è un altro elemento da considerare quando si parla di tv smart, e cioè la sincronizzazione. Ossia, è possibile visualizzare contenuti su dispositivi diversi: ad esempio si possono vedere sulla Smart TV le foto e i video memorizzati su uno smartphone, oppure ascoltare sull’impianto hi-fi la musica che proviene dal televisore. La sincronizzazione può essere effettuata con sistema wireless oppure via cavo.
Le mie considerazioni finali
Dopo aver appreso con estremo interesse quanto sopra descritto, ho chiesto a mio figlio quali fossero le dimensioni ottimali per la mia nuova smart tv, in relazione alle mie esigenze, agli spazi della stanza e alla distanza di visuale. La scelta è inequivocabilmente caduta su di una tv da 32 pollici e, dopo una breve ricerca online, ho dato mandato (e il numero della mia carta di credito) a mio figlio di acquistare per me la tv scelta, che sarebbe arrivata entro le ventiquattro ore dall’ordine completato.