Il padel è lo sport del momento che sta conquistando il mondo, ma le sue origini sono controverse.
Alcuni credono che il padel abbia avuto inizio già negli anni ’20 come passatempo sulle navi da crociera britanniche, mentre altri sostengono che le sue origini risiedano in Spagna e in America Latina.
In ogni caso, bisogna aspettare il 1974 prima che il padel diventi lo sport giocato secondo le regole che si applicano oggi.
In Svezia, il padel è lo sport in più rapida crescita e i centri di padel stanno spuntando in ogni città, così come in Italia. Ma nonostante questo, la maggior parte delle persone non ha ancora familiarità con questo sport.
In quest’articolo ti spieghiamo come giocare a padel, di cosa hai bisogno e quali regole si applicano.
Come si gioca a padel?
Il padel (o padel tennis) è uno sport di racchetta che può essere meglio descritto come un incrocio tra tennis e squash.
È uno sport veloce e sociale, facile da imparare e adatto a tutte le età. Il grande vantaggio del padel (e probabilmente il motivo per cui lo sport è diventato così popolare) è che è adatto a tutte le età e livelli agonistici, poiché non dipende solo dalla forza o dalla tecnica del servizio.
Il padel riguarda più la strategia e la cooperazione tra te e il tuo partner, piuttosto che le capacità tecniche.
Al padel si gioca solitamente in due. Proprio come il campo da tennis, anche il campo di padel è diviso da una rete, con la differenza che nel padel il giocatore usa anche i muri, come nello squash.
Un campo da paddle regolare misura 10 x 20 m ed è circondato da mura. Su questo tipo di campo le partite si giocano sempre in doppio. Il padel può essere giocato anche in singolare su un campo più stretto (6 x 20 m).
Un compagno, due racchette da paddle e una pallina
Il padel è uno sport semplice che non richiede tanti accessori. In linea di principio, richiede un partner, due racchette e una palla.
Una racchetta da paddle è realizzata in materiale composito e la superficie è ricoperta da piccoli fori. Di conseguenza, i colpi sono meno potenti e dinamici.
Le racchette da paddle sono disponibili in tre diverse forme:
- rotonde,
- a goccia
- a forma di diamante.
Poiché offre il miglior controllo, la racchetta rotonda è considerata la più adatta per la maggior parte dei giocatori, dal principiante al professionista.
La racchetta rotonda viene solitamente indicata come racchetta di controllo.
La palla usata per giocare a padel è simile a una pallina da tennis, solo leggermente più morbida.
Le Regole del padel
Ma come funzionano i punti nel padel? In tal caso valgono le stesse regole del tennis, ossia in ogni gioco si parte da “0”, si arriva a “15” se si vince il primo punto, si arriva a “30” se si vince il secondo punto, si arriva a “40” se si vince il terzo punto e con 4 punti ci si aggiudica il gioco.
Chi vince per prima i 6 giochi, con almeno 2 di vantaggio, vince il set.
Nel padel, si guadagnano punti se:
- la palla rimbalza due volte a terra dalla parte avversaria;
- l’avversario colpisce la palla in rete;
- l’avversario colpisce la palla fuori dall’area di gioco, cioè fuori dalla gabbia o contro una delle tue pareti;
- l’avversario colpisce la palla nella propria griglia;
- un avversario viene colpito dalla palla.