Quali sono i circuiti più popolari in Italia 

piste famose italia

L’Italia è conosciuta nel mondo come la patria dei motori, questo non solo a motivo di alcune delle case produttrici più famose e apprezzate ma anche per i numerosi circuiti presenti dove, ogni anno, si susseguono alcune delle più importanti competizioni automobilistiche e motociclistiche.

Alcuni di questi negli anni hanno subito delle importanti modifiche dovute al continuo cambio sulle norme di sicurezza; infatti con le nuove tecnologie è aumentata la velocità dei veicoli e i circuiti necessitavano di essere resi sicuri per i concorrenti con la realizzazione di numerose curve che servono a spezzare i rettilinei per evitare di raggiungere delle velocità troppo eccessive. Anche le curve hanno subito delle importanti modifiche al loro raggio in modo che si presentino più ampie e debbano essere percorse a delle velocità contenute per evitare dei fuori pista.

Mugello, Monza e Misano sono sicuramente tra quelli che più spiccano per importanza, questo dovuto non solo alle straordinarie piste piene di curve e rettilinei che mettono alla prova i piloti, ma anche per i suggestivi paesaggi che le incorniciano e rendono lo spettacolo ancora più straordinario.

Vediamo da vicino questi tre circuiti amati e apprezzati dagli appassionati dello sport e scopriamone le caratteristiche principali.

 

Monza e il circuito antico

 

L’Autodromo di Monza è il terzo circuito più antico al mondo, è stato realizzato nel 1922 e da allora non ha mai smesso di essere utilizzato; si trova all’interno del parco di Monza e costituisce una vera e propria istituzione per il mondo delle corse ad alta velocità su due e quattro ruote.

La pista è amata sia dagli appassionati sia dai piloti stessi che lo reputano un circuito su cui mettersi alla prova e sperimentare la propria bravura, inoltre è apprezzato per la presenza di lunghi rettilinei che permettono ai conducenti di raggiungere delle velocità altissime, cosa non comune per tutti i circuiti del mondo. A motivo di ciò si è guadagnato col tempo il nome di Tempio dell’alta velocità.

 

Mugello, la casa della Ferrari

 

Come non citare l’Autodromo di Mugello che, nonostante abbia una storia molto più recente, è la casa della Ferrari, l’auto da corsa per eccellenza sia in Italia che nel mondo. Il circuito fu costruito nel 1972 dall’Automobile Club di Firenze e successivamente acquistato dalla Ferrari nel 1988; tutt’oggi la casa lo utilizza per fare dei test ai propri veicoli, che si tratti dei modelli riservati alla formula 1 o ai modelli destinati alla vendita commerciale.

Mugello però non fa pensare solo alla Ferrari ma anche al motociclismo, infatti è proprio su questo circuito che si tiene ogni anno il Gran Premio del motomondiale; in questo circuito è stato fatto il tempo di percorrenza più veloce in assoluto dal pilota Marc Marquez.

Il circuito di Mugello è molto famoso anche perché si è classificato al primo posto nella classifica delle piste più ecosostenibili al mondo; grazie al sistema di recupero dell’acqua piovana e all’utilizzo delle energie rinnovabili come quella solare che alimentano il 100% del fabbisogno dell’Autodromo

 

Misano e la terra emiliana

 

Il Misano World Circuit ha un’età simile all’Autodromo di Mugello, nato infatti nel medesimo anno; su questa pista si susseguono numerosi eventi diversi, il più importante tra tutti è il Gran Premio del Motomondiale, ma non sono di minor importanza anche il Gran Premio di San Marino e il mondiale di Superbike.

Il circuito ha subito un cambio di nome nel 2012 quando si è deciso di dedicarlo alla prematura scomparsa del pilota Marco Simoncelli, avvenuta proprio mentre stava gareggiando con la sua amata moto in Malesia.

Alcune piccole curiosità che riguardano questo circuito sono costituite dalla sua apparizione in alcune scene del film che parla della storia di Ligabue e anche in un episodio dell’amata serie Tv ‘I Cesaroni’

 

I circuiti italiani

 

Come accennato in precedenza, l’Italia è un paese molto ricco di circuiti proprio perché questi sport sono molto apprezzati e quelli citati sono solo alcuni dei più importanti; infatti molte case automobilistiche prevedono la presenza di una pista privata e personale per effettuare i test ai loro veicoli. Tra questi troviamo il Rivalta di Torino utilizzato spesso dalla Fiat e il Circuito di Fiorano utilizzato sempre dalla Ferrari.

Tutorial i migliori broker