Allenarsi a casa: come?

allenamento a casa

Lo svolgimento di un’attività fisica regolare è fondamentale per una vita sana, ma questo non obbliga necessariamente ad andare in palestra per seguire un piano completo e diverse schede. Quella di svolgere atività fisica dovrebbe diventare un’abitudine, integrandola nella nostra quotidianità.La decisione di non andare in palestra per proseguire con i propri allenamenti deriva da una serie di fattori, tuttavia è possibile continuare a tenersi in forma direttamente da casa propria.Se siete tra queste persone siete nel posto giusto, stiamo proprio per parlare di questo tema molto importante. Continua nella lettura!

Perchè allenarsi a casa? È meglio della palestra?

Non è possibile rispondere alla domanda che in molti si fanno, ovvero: è meglio andare in palestra per allenarsi e ottenere i migliori risultati? Il conseguimento dei risultati non dipende dall’andare in un posto con più attrezzature sportive, ma dalla regolarità dell’esercizio, e dall’organizzazione dell’allenamento secondo le proprie necessità ed abilità tecniche.
Seguendo questi accorgimenti, sarà possibile ottenere risultati sia allenandosi in casa che recandosi in palestra.La scelta di allenarsi in casa può dipendere da vari fattori, come l’impossibilità economica di pagare la quota mensile della palestra, o la semplice pigrizia di dover uscire di casa, ma questo non comporta l’esecuzione di un allenamento scorretto, se fatto seguendo i principi fondamentali.Quello di recarsi in palestra, allo stesso tempo, è una motivazione per allenarsi in maniera più costante, quasi obbligandosi ad andare e mantenere un ritmo corretto.

Quali sono i vantaggi di allenarsi a casa?

In molti faranno fatica a trovarne, ma allenarsi a casa porta con sè i suoi vantaggi, e tra questi annoveriamo:

  • La possibilità di allenarsi non appena disponibili, in ogni momento della giornata, ottimizzando i tempi: molte palestre sono aperte solo in alcune ore della giornata, rendendo impossibile l’andarci per alcune persone, magari impegnate in altro in quelle fasce orarie.
  • Evitare l’imbarazzo di molti di mostrarsi durante lo svolgimento degli allenamenti, infatti questo è un aspetto che porta molte persone a non iscriversi in palestra.
  • Spendere meno soldi con la quota della palestra, e tutte le cose da acquistare nel momento in cui si decide di iscriversi
  • Allenarsi indipendentemente dagli impegni della giornata

Per tutte le persone che partono da zero e non hanno avuto altre esperienze in palestra, bisogna prima di tutto imparare la giusta tecnica di allenamento, infatti prima di procedere all’eseguire gli esercizi, prendetevi del tempo per migliorare la tecnica. Un ottimo consiglio è quello di filmarsi e riguardarsi nell’esecuzione in modo da scoprire autonomamente cosa si sbaglia, e correggersi al momento del work out vero e proprio. Come si svolge l’allenamento in casa? Non essendo in palestra, e quindi non avendo tutti gli attrezzi necessari per svolgere l’allenamento, questo necessità di un po’ d’inventiva, e deve compiersi seguendo i principi di:

  • Semplicità, infatti deve comporsi di esercizi mirati per svolgere un allenamento completo e organizzato
  • Praticità, la scheda dev’essere creata in modo da poter effettuare tutti gli esercizi con l’attrezzatura che abbiamo in casa, o senza alcuna attrezzatura, quindi solo a corpo libero
  • Efficacia, cioè esercizi stabiliti in base al proprio livello di allenamento e preparazione fisica.

L’allenamento deve essere costante, e non và trascurato, anche se svolto in casa. Sarà necessaria una maggiore responsabilità per potersi allenare rispettando una routine prestabilita.I risultati, se guadagnati con un allenamento efficace, non tarderanno a farsi vedere.I consigli per allenarsi in casa Il mio consiglio è quello di investire in attrezzature utili al vostro allenamento nel caso in cui vogliate eseguirlo con costanza, quindi prima di spendere soldi è bene avere una forte motivazione. Scegliere gli strumenti essenziali, in questo caso, è fondamentale. Dopo aver preparato una scheda, e sul mio canale YouTube ne troverete molte, bisogna iniziare gli allenamenti e cominciare a curare la propria alimentazione per accelerare il processo. Nel caso in cui riscontriate delle controindicazioni derivanti dall’allenamento, recarsi da un medico è fondamentale, ed è bene consultare il proprio medico di fiducia anche prima di iniziare un qualsiasi nuovo regime alimentare, in modo da non nuocere alla propria salute.