Le previsioni del tempo: ecco come avvengono

PREVISIONI

Cosa sono e come si ottengono

Le previsioni del tempo sono sostanzialmente delle anticipazioni sul clima metereologico atmosferico futuro, ottenute tramite l’osservazione e la misurazione di tutte le variabili atmosferiche.
Successivamente all’osservazione, si passa a una fase di trascrizione dei dati con successive elaborazioni su carte sinottiche in modo da produrre un’analisi dei dati; infine questi dati vengono elaborati, costruendo così la previsione partendo dalle carte sinottiche oppure attraverso modelli matematici metereologici.
Vi sono diverse tipologie di previsioni:

  • per estensione geografica: provinciali, regionali, nazionali, continentali ed infine globali;
  • per estensione di previsione: now-casting, ossia fatta entro le 24 ore; a breve termine, ossia tra le 24 e le 72 ore; a medio termine, meno di 1 settimana; a lungo termine, ossia da 1 a 2 settimane, e stagionali.

meteo-importanza

OSSERVAZIONE E MISURAZIONE

La prima fase

Il primo passo è sempre l’osservazione e la misurazione delle condizioni climatiche attuali tramite strumenti idonei adatti a misurare i 7 parametri fondamentali dell’atmosfera, che sono: la temperatura; la densità; l’umidità; la pressione; la velocità del vento nella sua direzione, intensità e verso.

Ogni parametro viene misurato con un determinato strumento, ad esempio: la temperatura viene misurata con il termometro; l’umidità con l’igrometro; il vento con l’anemometro e via dicendo.
Questa fase permetterà poi di passare all’analisi dei dati raccolti.

TECNICHE DI PREVISIONE

Le tecniche usate durante la fase osservativa

Vi sono diverse tecniche di previsione che vengono adoperate durante l’osservazione, ossia:

  • la tecnica della persistenza o continuità: la previsione dell’indomani si basa sulle condizioni climatiche odierne;
  • la tecnica dell’evoluzione: maggiore è la pressione, maggiore sarà il cambiamento;
  • climatologia: è basata sulle analisi medie dei dati climatici passati;
  • la tecnica analogica: un particolare evento climatico già avvenuto si attende che venga ripetuto successivamente nello stesso modo del primo evento;
  • la tecnica fenologica: consiste nell’osservare il comportamento di animali o piante ogni qualvolta che cambia il tempo.

TRASCRIZIONE E ANALISI

Lo studio dei dati

Una volta che si sono raccolti i dati dalle diverse stazioni meteorologiche, si passa allo studio e alla vera e propria analisi dei dati ricevuti tramite modelli matematici e supercalcolatori.

PROGNOSI

Esito dell’interpretazione dei dati

Tramite i modelli numerici vengono elaborati i dati e viene emessa in questo modo la previsione, che il meteorologo deve comunque interpretare a seconda della particolarità del territorio e delle proprie conoscenze; infatti, per quanto siano sempre più raffinati i supercalcolatori al giorno d’oggi, vi è spesso un margine d’errore nella previsione.

USO DELLE PREVISIONI
L’importanza pubblica

Oggi le previsioni meteo sono importanti per la sicurezza delle persone, oltre che essere d’interesse per l’andamento futuro dei raccolti; vengono, difatti, seguite da chiunque, specialmente in caso di maltempo.

Le previsioni sono di fondamentale rilevanza, in quanto, quando è presente una previsione di pericolo, come in caso di tornado o temporali, vengono rilasciati degli avvisi di tempo critico.

Sono importanti anche e soprattutto per il traffico aereo, che con nebbia fitta, o con parecchia turbolenza, gli aerei non riuscirebbero a volare. Stessi problemi possono esserci anche in mare a causa dell’eccessivo vento. Quindi l’accuratezza e la veridicità delle previsioni diventa sempre più fondamentale per la sicurezza di tutti quanti.

Per maggiori informazioni sulle previsioni del tempo, meteo.sky.it