Partecipare a un corso su pista per migliorare la propria tecnica in moto

corso guida per migliorare tecnica in moto

Gli amanti e gli appassionati dei motori aumentano di giorno in giorno e, insieme alla passione, cresce anche il desiderio di migliorare la guida delle proprie due ruote, che sia per strada o su una pista.

Su internet si possono trovare molti corsi in moto e spesso ci si può sentire sopraffatti perché non si hanno le competenze necessarie per comprendere quale sia il migliore e offrire una preparazione adeguata alle proprie esigenze.

Per questo motivo vediamo alcuni semplici e pratici consigli da seguire per capire quale sia la scelta migliore da fare.

 

Affidarsi a istruttori aggiornati

 

Il problema principale che spesso sorgeva per quanto riguarda i corsi su moto in pista è che, a differenza degli istruttori per la patente, non c’era bisogno di avere una vera e propria formazione ma bensì bastava un attestato. Questo, nel tempo, ha comportato la gestione da parte di persone che non insegnavano un metodo corretto ma bensì la guida che loro ritenevano migliore.

L’Unione Europea ha però provveduto a colmare questa lacuna, istituendo dei corsi di aggiornamento sulla sicurezza e sulla guida ai quali devono partecipare tutti quelli che gestiscono un corso di moto.

Queste lezioni aggiornate permettono agli istruttori di restare al passo con i tempi, di imparare nuove tecniche in base all’evolversi della tecnologia a due ruote.

 

Come funzionano i corsi su pista

 

I corsi di guida su moto in pista possono essere personalizzati in base alle esigenze del conducente, possono essere frequentati tranquillamente sia dai neopatentati e da chi è alle prime armi, sia dai veterani che vogliono migliorare la propria tecnica. La maggior parte delle scuole che svolgono questa attività prevedono la possibilità di scegliere tra un corso di gruppo oppure uno individuale e hanno una durata che varia da mezza giornata a un giorno intero. Noi personalmente vi consigliamo i corsi di Tutti Pazzi per la Pista, tenuti da grandi professionisti del settore.

 

Come vengono strutturati

 

Ogni corso viene strutturato sulle esigenze del singolo corsista o del gruppo che partecipa alla lezione. Se si tratta di guidatori poco esperti si parte dalle basi spiegando tutto ciò che c’è da sapere sulla pista e sulla moto; in ogni corso è sempre presente una parte teorica iniziale da seguire prima di poter passare alla pratica. Gli argomenti che di solito vengono trattati durante una lezione riguardano la tecnica di guida e quali sono le giuste posizioni da avere quando si monta in sella; come si entra in curva, come si parte e si percorre la strada e, infine, come si cambia direzione.

Fatto ciò si passa alle sessioni sulla pista, dove l’istruttore guiderà costantemente l’andatura del corsista, pronto a correggere gli errori commessi e ad aiutarlo in caso di problematiche.

Che si tratti di corsi individuali o di gruppo, l’attenzione che viene mostrata agli allievi è identica, cercando di capire singolarmente le mancanze di ogni componente e correggerle fino ad arrivare alla tecnica adeguata da seguire.

 

Cos’altro c’è da sapere 

 

Una cosa importante che s’impara quando si partecipa ad uno di questi corsi è lo studio del circuito tramite la mappa, grazie alla quale si riuscirà a capire qual è la traiettoria giusta da seguire e come affrontare la pista nel migliore dei modi.

Inoltre, grazie alle riprese che vengono fatte durante la guida, sarà facile notare gli errori commessi per poterli correggere e valutare quale tipo di progresso si sta facendo.

Se non si dispone dell’attrezzatura necessaria non bisogna preoccuparsi, la maggior parte dei corsi prevede il noleggio di tali elementi proprio per coloro che si stanno approcciando per le prime volte e vogliono capire se quel mondo continuerà a far parte di loro prima di spendere una cifra consistente per un’attrezzatura personale.