Lavabo sospeso, perché molto spesso è il più scelto per il bagno?

Quando scegliamo gli elementi d’arredo per il nostro bagno siamo spesso indecisi su quale tipologia di lavabo collocare. Esistono, infatti, tantissime tipologie differenti di lavabo, che si adattano perfettamente a gusti e stili diversi. Oltre all’impatto estetico, è fondamentale scegliere con attenzione il lavabo più adatto valutando anche altre caratteristiche legate alla funzionalità e all’ottimizzazione dello spazio.

Studiando con attenzione questi elementi possiamo optare per la soluzione più adatta alle nostre esigenze, scegliendo fra i tantissimi modelli di lavabo disponibili sul mercato. Una delle tipologie più frequentemente richieste è quella del lavabo sospeso, vediamo nello specifico quali sono i pregi e i difetti di questo modello e di altri.

Lavabo Sospeso, quali sono Pro e Contro?

Generalmente, il lavabo sospeso è una soluzione che viene scelta per completare l’arredo di un bagno con stile moderno o contemporaneo. Si tratta inoltre, di un modello che offre tantissimi vantaggi, ma che ha anche delle note negative da non sottovalutare. Tra i vantaggi, c’è sicuramente il fatto che questi lavabi facilitano la pulizia in bagno, essendo sospesi sono meno ingombranti e lasciano una maggiore libertà di movimento.

La maggior parte dei lavabi sospesi non sono dotati di colonna, quindi, tutte le componenti tubolari vengono nascoste all’interno della parete, creando un effetto visivo pulito e ordinato. Infine, c’è da sottolineare un altro vantaggio, quello economico, questi modelli infatti, hanno costi molto accessibili e competitivi. Per quanto riguarda gli svantaggi, invece, bisogna valutare che il lavabo sospeso offre pochissimo spazio da appoggio, questo fattore in bagno può essere abbastanza scomodo e poco pratico.

Un’altra nota negativa è legata al design estetico del lavabo sospeso, si tratta infatti, di un modello caratterizzato da linee semplici e standard, che spesso rendono questo elemento d’arredo anonimo e poco originale. Per procedere all’acquisto completando l’arredo del nostro bagno, oggi è possibile trovare tantissimi lavabi di ottima qualità, sia su siti e-commerce specializzati, sia all’interno di punti vendita fisici.

Pro e Contro di un Lavabo a Colonna

Il lavabo a colonna è un modello semplice e tradizionale che fino a qualche anno fa veniva apprezzato da tutti, di recente però, è una tipologia poco richiesta e raramente utilizzata per l’arredo del bagno. Anche se oggi non è un modello di tendenza, il lavabo a colonna offre numerosi vantaggi, come ad esempio, il fatto che si abbina perfettamente ai sanitari, ha costi contenuti rispetto ad altri mobili da bagno, e spesso conserva un fascino retrò molto particolare ed originale.

Come tutti i modelli di lavabo, anche questo presenta degli svantaggi, primo fra tutti è quello legato alla pulizia. La colonna, infatti, rende complicato e faticoso pulire alcune parti del lavabo. Un altro fattore negativo è legato sempre allo spazio da appoggio, che anche in questo caso è molto limitato, inoltre, questo modello crea problemi quando viene rimosso dal bagno. Molto spesso, infatti, quando viene disinstallato si nota la differenza di colore tra le piastrelle su cui poggiava la colonna del lavabo e quelle del resto della pavimentazione. In poche parole, se non si ha intenzione di cambiare il pavimento in bagno, rimuovendo il lavabo a colonna si possono avere spiacevoli inconvenienti.

Pro e Contro di un Lavabo di Appoggio

il lavabo da appoggio è tra le soluzioni di arredo maggiormente richieste al giorno d’oggi, si tratta di un semplice lavabo che viene posizionato su un comodissimo piano d’appoggio, che a sua volta può essere realizzato in materiali diversi, come legno, marmo, e via dicendo. Questo modello si adatta perfettamente ad uno stile moderno e minimal, visto che tra i suoi pregi c’è sicuramente quello relativo all’ottimo impatto estetico.

Un altro vantaggio di questo modello è relativo all’ottimizzazione dello spazio e alla libertà di movimento che offre in bagno. Essendo collocato su un piano d’appoggio, inoltre, offre anche la possibilità di utilizzare parte di questa superficie per riporre oggetti utili o decorazioni.

Per quanto riguarda invece gli svantaggi, è necessario sapere che questo lavabo crea vincoli per la scelta della rubinetteria, offre una scarsa comodità nella pulizia e se viene posizionato ad un’altezza sbagliata, risulta molto scomodo e ingombrante. A proposito di quest’ultimo punto, è fondamentale sapere che il lavabo dev’essere collocato ad un’altezza non superiore agli 85-90 cm, mentre il top su cui poggia sarà leggermente più basso.