Rimedi per il dolore alla cervicale

Rimedi per il dolore alla cervicale

La cosiddetta cervicale, più comunemente conosciuta come dolore cervicale, è uno dei disturbi più diffusi in assoluto e che colpisce più parti del collo, dai muscoli, alle vertebre, passando per i nervi. Quello cervicale è un dolore che nella maggior parte dei casi dipende dall’abitudine ad assumere posture scorrette. Le varianti acute sono invece causate da traumi più importanti.

Cose da fare

Il primo consiglio è quello di indossare un collare cervicale, indipendentemente dal fatto che il trauma sia causato da strappi cervicali o colpi di frusta. Un altro suggerimento utile e valevole sempre è quello di assumere una postura corretta. A chi lavora molto al computer si raccomanda di regolare la posizione dello schermo in modo da muovere continuamente il collo o spostare lo sguardo lungo il monitor. Per quel che concerne in modo più specifico il dolore da trauma, è possibile eseguire degli impacchi, prima freddi per poi, dopo due o tre giorni, passare a quelli caldi, insieme a docce calde. È raccomandabile praticare della ginnastica specifica, ma in maniera lenta e con cautela, per evitare movimenti bruschi. In ultimo, nel caso in cui il dolore fosse accompagnato da formicolio alle braccia, perdita di forza negli arti o dolore forte e persistente.

Cose da non fare

Restare nella stessa posizione per troppo tempo e dormire a pancia in giù. Nel caso degli impacchi freddi, evitare di appoggiare il ghiaccio direttamente sul collo. Altre raccomandazioni importanti sono quelle di evitare il riposo eccessivo (esso infatti se troppo prolungato irrigidisce muscoli e articolazioni). Va da sè, inoltre, che è meglio evitare di sollevare carichi pesanti in caso di dolore cervicale e, di conseguenza, praticare in cui è previsto il sollevamento di pesi importanti.

Cosa mangiare

Per quanto riguarda la dieta, non vi sono correlazioni strettamente dipendenti tra cibi assunti e il dolore cervicale. In ogni caso, si raccomanda di eseguire una dieta equilibrata, evitando soprattutto i grassi.

Rimedi naturali

Nonostante nella maggior parte dei casi il dolore cervicale sia da curare essenzialmente tramite trattamenti farmacologici, la riduzione di stress e di tensione che accentua il dolore non può che giovare al paziente. Non è consigliabile però sostituire le terapie di prima scelta con i rimedi naturali. In ogni caso i più utilizzati tra questi sono, senza dubbio, Camomilla, Valeriana, Tiglio e Melissa.

Prevenzione

In generale, per prevenire dolori del genere, sarebbe bene evitare sempre di fare sforzi in maniera brusca e sollevare carichi pensanti, per ridurre il rischio di ernia. Se si deve svolgere una disciplina particolare è sempre meglio chiedere un parere a un medico specialista, per prevenire l’insorgere di affaticamenti muscolari o, ancor peggio, strappi e lesioni. In caso di primi sintomi occorre mettersi a riposo e rispettarlo il più possibile.

Trattamenti medici

L’intervento più diffuso prende il nome di discectomia. Si esegue sostituendo il disco erniato con un frammento osseo, generalmente estratto dal bacino dello stesso paziente. In alternativa, c’è l’ossigeno-ozono terapia che, come dice il nome stesso, che consta nell’introduzione, direttamente in sede interdiscale, di una miscela composta da ossigeno e ozono. Tale terapia sfrutta l’alta capacità anti infiammatoria dell’ozono che allevia il dolore.

Tra i trattamenti alternativi all’intervento, vi sono anche l’osteopatia, la quale serve a liberare il nervo da eventuali compromissioni, la stimolazione elettrica, che riduce il dolore, intervenendo sul midollo spinale e l’agopuntura.

Seguire questi consigli, vi permetterà di riuscire a superare il dolore alla cervicale. In ogni caso, è sempre bene farsi seguire da uno specialista per verificare quale è la cura più ideale da seguire e quali sono i tempi necessari a tornare in forma.