In quest’articolo vedremo quanto è importante per i bambini giocare al gioco del silenzio, una delle tante tipologie di attività provate e testante nel metodo Montessori, il famoso sistema educativo sviluppato dalla pedagogista Maria Montessori.
Ti interessa l’argomento? Approfondisci su laprimainfanzia.it
Buona lettura!
Il Gioco del Silenzio del Metodo Montessori
Quando in passato sperimentò per la prima volta il gioco del silenzio, Maria Montessori rimase stupita di come il gruppo di oltre 40 bambini partecipanti al gioco aspettò in silenzio e pazientemente prima di riattivarsi dopo che i loro nomi furono sussurati a bassa voce dalla mestra.
Giocare al gioco del silenzio può dare ai bambini un senso di gioia, realizzazione e spirito sociale poiché il gruppo lavora insieme con un obiettivo in comune.
Il gioco del silenzio, inoltre, aiuta i bambini a sviluppare un livello più elevato di autocontrollo, che a sua volta contribuisce alla normalizzazione della classe. Nel 1930 Montessori scrisse che il Gioco del Silenzio porta “a poco a poco una disciplina fatta di calma e beatitudine interiore“.
Come più volte specificato anche dagli esperti del settore Prima Infanzia, è fondamentale seguire degli step per preparare (in modo diretto o indiretto) una classe di bambini al gioco del silenzio.
Vediamo come di seguito.
Preparazione Indiretta al Gioco del Silenzio
Tutti gli esercizi della Vita Pratica, come le lezioni di Grazia e Cortesia, sono una preparazione indiretta al Gioco del Silenzio.
I bambini imparano a controllare e perfezionare i loro movimenti in vari modi come:
- spingendo una sedia con calma e attenzione,
- camminando intorno a un tappeto sul pavimento,
- versando con cura il riso senza fare rumore.
Queste attività aiutano i bambini a sviluppare concentrazione e precisione, oltre che consapevolezza sociale, mentre aspettano il proprio turno, senza disturbare il compagno di classe che sta lavorando.
Imparano, inoltre, a parlare dolcemente in risposta alla voce sommessa dell’insegnante e a smettere di muoversi e distrarsi.
Preparazione Diretta al Gioco del Silenzio
Ecco alcuni giochi che puoi praticare per aiutare i bambini a perfezionare la capacità di ascolto e a calmare il corpo:
- Passa un campanello intorno al cerchio, incoraggiando i bambini a non farlo suonare.
- Invita i bambini ad ascoltare il canto degli uccelli o la pioggia che colpisce i vetri delle finestre.
- Chiedi ai bambini di chiudere gli occhi. Quindi suona diversi strumenti familiari (bacchette ritmiche, piatti e così via). Chiedi loro di identificare, in base al suono, quale strumento è stato suonato.
- Invita un piccolo gruppo di bambini a sedersi tranquillamente con gli occhi chiusi per un breve periodo di tempo (inizia con 20-30 secondi). Successivamente chiedi loro quali suoni hanno sentito.
Quando i bambini sono pronti al Gioco del Silenzio?
Il gioco del silenzio è più adatto ai bambini dai 4 anni in su. Non dovrebbe essere provato fino a quando non c’è la certezza del successo, e per molte aule questo potrebbe avvenire in primavera, dopo mesi di preparazione.
Saprai che i bambini della tua classe sono pronti per giocare al Gioco del Silenzio quando possono:
- controllare i loro movimenti;
- sedersi in silenzio e ascoltare per un periodo di tempo i suoni della natura circostanti;
- concentrarsi e lavorare in autonomia;
- cooperare tra di loro in modo proattivo.