Che cos’è la pelle secca?

Che cos'è la pelle secca

La pelle viene definita secca quando il contenuto di sebo e acqua presenti nello strato più esterno dell’epidermide è nettamente inferiore ai criteri fisiologici.

Esteticamente, la pelle secca ha un aspetto ingrigito, disidratato e arido, mentre al tatto risulta fragile, ruvida e irregolare.

Bisogna inoltre sapere che le pelli secchi sono differenti tra loro, poiché il loro grado di secchezza può oscillare da una leggera desquamazione a un’intensa xerosi caratterizzata da profonde ragadi.

Una cute secca, a differenza di una grassa, è maggiormente esposta all’invecchiamento, tant’è vero che sui volti dei soggetti affetti da tale disturbo compaiono rughe e zampe di gallina sul volto.

Le cause della pelle secca sono molteplici, basti pensare al clima, all’età avanzata, alla predisposizione genetica, a stress, a utilizzo di cosmetici inadeguati o aggressivi, a patologie come ittiosi, psoriasi e all’assunzione di determinati farmaci per un periodo prolungato.

Pelle secca cosa fare

Al fine di idratare adeguatamente l’organismo, si raccomanda di compiere le seguenti azioni:

– bere almeno due litri d’acqua al giorno;

– applicare su viso e corpo degli appositi cosmetici capaci di ammorbidire la pelle;

– utilizzare degli umidificatori per ambienti;

– utilizzare con costanza cosmetici appositamente studiati per la pelle secca, avendo cura di massaggiare bene per far penetrare al meglio i principi attivi;

– evitare il più possibile le situazioni stressanti.

Pelle secca cosa non fare

Se la propria pelle è secca, è necessario evitare i seguenti comportamenti:

– esporsi ai raggi solari senza applicare un’adeguata protezione;

– applicare sull’epidermide le creme senza prima averlo pulito perfettamente con del latte detergente;

– utilizzare dei prodotti a base alcolica, schiumogeni o eccessivamente aggressivi

– asciugare la pelle con dei teli ruvidi, i quali la graffierebbero;

– lavare la pelle più del dovuto e con acqua troppo calda, poiché tenderebbe a sgrassarsi.

Pelle secca cosa mangiare

Per contrastare la secchezza della pelle, è bene consumare molta frutta e verdura, poiché ricca di vitamine e antiossidanti.

Non devono inoltre mancare i cibi ricchi di Omega 3 come il salmone, i legumi e la frutta secca.

Pelle secca cosa non mangiare

Evitare e limitare il cibo spazzatura, i fritti e gli alimenti particolarmente salati. Queste tipologie di alimenti, purtroppo sono tra i nemici peggiori per la pelle. Nemici, che con il passare del tempo e l’invecchiamento della pelle la possono portare a diventare molto secca.

Rimedi e cure naturali per la pelle secca

Esistono numerosi rimedi e cure naturali per la pelle secca, basti pensare agli impacchi da realizzare in casa a base di zucchine e cetrioli centrifugati da miscelare alla panna liquida.

La maschera va poi applicata sul viso e lasciata agire per venti minuti.

Sono altrettanto amici della pelle secca l’olio di avocado, di palma, di canapa e di germe di grano.

Pelle secca cure farmacologiche

Se la pelle secca è causata dall’utilizzo di alcuni farmaci, è necessario ricorrere a dei rimedi mirati, per esempio:

– in caso di psoriasi occorre assumere dei farmaci a base di cortisone, vitamina A e D;

– in caso di ittiosi: applicare sulla pelle delle creme a base di glicole propilenico.

Come prevenire la pelle secca

Per prevenire la pelle secca, si consiglia non solo di bere molta acqua, ma anche di evitare di esporsi eccessivamente ai raggi solari, a utilizzare apposite creme, specie se ci si espone a condizioni climatiche sfavorevoli come sole e vento.

Se questi consigli non sono abbastanza, è bene rivolgersi ad uno specialista per un’analisi più accurata. Le sue competenze, gli permetteranno di trovare una soluzione che sia in grado di far tornare la pelle correttamente idratata. Fattore che quindi permetterà alla pelle di essere di nuono brillante e bella.