Ingredienti più utilizzati nella cosmetica

formulazioni cosmetici piu utilizzate

Le persone usano i cosmetici fin dall’antichità per migliorare il proprio aspetto e prendersi cura del corpo. Gli antichi egizi, greci e romani conoscevano infatti tutti i trucchi e i prodotti di bellezza e li usavano sia per proteggere la loro pelle che per accentuarne i lineamenti. Andando avanti di qualche migliaio di anni, i cosmetici diventano sempre più popolari e oggi oltre ad averne una varietà molto più ampia, l’industria si è trasformata in una delle più redditizie del pianeta grazie alla produzione di creme, lozioni, deodoranti, shampoo e tanto altro. In riferimento a quanto sin qui premesso, vediamo quali sono gli ingredienti più utilizzati oggi nella cosmetica.

 

Acqua e conservanti

 

L’acqua è probabilmente l’ingrediente più comune che si trova nei prodotti cosmetici, ed è per questo che va inserita in cima alla nostra lista. Il liquido è utilizzato come base per molti prodotti cosmetici, da creme e detergenti a shampoo e deodoranti, quindi è facile vederlo elencato come ingrediente principale su molte etichette. Inoltre viene spesso utilizzato come solvente per sciogliere molti eccipienti, ma anche i conservanti rappresentano una classe importante e che molte persone conoscono. Il loro scopo è di prolungare la durata di conservazione dei prodotti cosmetici poiché hanno proprietà antimicrobiche che gli impediscono di andare a male. Senza conservanti, la durata di conservazione di molti cosmetici popolari sarebbe molto più breve e quindi bisognerebbe sostituirli spesso.

 

Emulsionanti e addensanti

 

Gli emulsionanti fanno parte di una categoria di ingredienti utilizzati per evitare che altri si separino durante la formulazione di un prodotto cosmetico. La maggior parte di essi infatti contengono eccipienti che non si mescolano tra loro come ad esempio acqua e olio. È qui che entrano in gioco emulsionanti come Laureth-4, Polisorbati e Cetil solfato di potassio che risultano ideali per tenere insieme molti ingredienti e creare una consistenza omogenea e uniforme. Lo stesso discorso vale per gli addensanti che come suggerisce il nome stesso, sono ingredienti che hanno a che fare con la consistenza. Nella formulazione di un prodotto, la combinazione degli ingredienti utilizzati non sempre risulta gradevole o elegante, ed è per questo motivo che vengono usati gli addensanti in quanto servono per correggere tali problemi migliorando la consistenza, il volume e la viscosità dei prodotti cosmetici. La gomma di xantano, la gelatina e l’alcol cetilico sono alcuni addensanti comuni utilizzati nella cosmetica.

 

Emollienti e pigmenti

 

Gli emollienti sono ingredienti che hanno un effetto ammorbidente sulla pelle, quindi è facile trovarli in molte creme, lozioni e balsami. Nello specifico agiscono creando un film protettivo sulla cute che intrappola l’umidità all’interno, riducendo così la perdita d’acqua. Questo rende gli emollienti ideali per ripristinare e proteggere la funzione di barriera cutanea. Oli, cere e siliconi sono alcune sostanze che rientrano tutti in questa categoria. Anche i pigmenti sono parte integrante di molti cosmetici come ad esempio quelli per creare bellissime sfumature sugli occhi nonché rossetti o fard. A tale scopo vengono usati coloranti e pigmenti che includono un’ampia varietà di sostanze chimiche naturali a base di polvere come ossido di ferro, scaglie di mica, manganese e così via.

 

Fragranze e lucidi

 

La fragranza nei cosmetici di solito ha il ruolo di rendere il prodotto più attraente per il consumatore. Le aziende utilizzano sia sostanze naturali che ingredienti chimici per conferire ai loro prodotti un odore gradevole. Ci sono tra l’altro molte sostanze chimiche che possono nascondersi sotto il nome di fragranza, poiché la maggior parte viene creata utilizzando una varietà di ingredienti diversi. I prodotti per il trucco lucidi e scintillanti attirano invece l’attenzione, e la loro composizione chimica è piuttosto semplice. Esistono infatti diverse sostanze naturali che possono produrre questo effetto luccicante nei cosmetici e le più comuni sono la mica e l’ossicloruro di bismuto.