Il Glicerolo Vegetale USP usato nelle sigarette elettroniche

Glicerolo Vegetale USP in vendita su Super Svapo

Glicerolo Vegetale USP in vendita su Super Svapo

 

Negli ultimi anni abbiamo assistito ad un aumento costante, un pò per convinzione un pò per moda, dell’utilizzo delle sigarette elettroniche. Ma che cosa viene utilizzato all’interno delle sigarette? Vediamo di scoprirlo.

 

Componenti della sigaretta elettronica

 

Tra i componenti della sigaretta elettronica, oltre all’acqua alla nicotina ed agli eventuali aromi, ci sono altri due elementi: il Glicole Propilenico e la Glicerolo Vegetale USP. Questi due elementi, molto simili nella struttura molecolare, appartengono alla famiglia degli alcooli e sono largamente utilizzati nella preparazione chimica in molti settori sia dell’industria che della farmacia. Al riguardo è nata una nutrita discussione circa l’impatto che ne potrebbe derivare alla salute umana dal loro utilizzo, questo perchè il glicole propilenico può essere utilizzato sia nel liquido dei radiatori delle automobili sia come eccipiente nei medicinali. In realtà anche se può sembrare strano è possibile questa particolare combinazione.

Infatti se da un lato questa sostanza evita il congelamento del liquido dei radiatori dall’altro trova impiego come sostanza per sciogliere alcuni principi attivi in sciroppi per la tosse. Trova applicazione anche come umettante poiché è in grado di assorbire l’acqua e mantenere l’umidità e per questa sua capacità viene utilizzato anche nelle creme idratanti. Per cui si può concludere che è assolutamente sicuro e non tossico.

 

L’utilizzo nella sigaretta elettronica

 

Il Glicole Propilenico trova utilizzo nei liquidi di preparazione per la sigaretta elettronica in quanto ha la capacità di esaltare la consistenza del fumo e se è presente nicotina veicolarne il contenuto. La glicerina deriva invece dalla saponificazione di trigliceridi della quale potrebbe essere considerata un sottoprodotto. Anzi la stessa glicerina viene prodotta dal nostro organismo e quindi non è particolarmente pericolosa.

Liquidi con Glicerolo Vegetale e Glicole Propilenico USP

Anche il suo utilizzo è in vari campi soprattutto medico sia come lassativo che per iniezioni endovenose perché favorisce l’assorbimento e l’eliminazione dei fluidi. Inoltre poiché ha un potere dolcificante pari a circa la metà del saccarosio è utilizzata anche nell’industria alimentare.

Anche in questo caso se ne deduce la non tossicità visti i campi di utilizzo. La domanda che ci si pone quindi è se nelle sigarette elettroniche si fuma liquido antigelo e lassativi. È ovvio che no, perché il Glicerolo Vegetale USP risulta atossico solo se utilizzato allo stato puro: infatti solo il suo grado di purezza lo rende utilizzabile per diversi scopi.

In particolare esistono diverse commissioni internazionali che hanno definito delle sigle come USP (United States Pharmacopeia) che indicano i limiti di contaminanti e quindi in definitiva sono delle dichiarazioni dei produttori che quella sostanza ha il grado di purezza per l’utilizzo in farmacia.

 

Garanzia per gli e-smokers

 

I fumatori di sigarette elettroniche non possono stare però completamente tranquilli in quanto ancora oggi la scelta di utilizzare un ingrediente farmaceutico nella preparazione del liquido è ancora priva di autorizzazioni. Non esiste infatti un protocollo nazionale e non che stabilisca i limiti in base ai quali definire sicuro un ingrediente creando così allarmismi.

Certo se si controllasse la provenienza degli ingredienti e le aziende di produzione fossero soggette a più controlli, le garanzie per i consumatori aumenterebbero. Proprio per questo è auspicabile un intervento dei governi che dopo aver controllato a monte la filiera produttiva delle aziende rilasci una idonea certificazione, fornendo così le garanzie necessa