Money Management: la gestione del rischio nel trading online

Money Management e risparmio

Strumenti finanziari: caratteristiche principali del money management

Gli investimenti legati alla negoziazione digitalizzata hanno caratteristiche simili ai tradizionali strumenti finanziari proposti da banche ed enti creditizi. La differenza sostanziale è legata alla modalità con cui il mercato viene gestito: nel trading online le piattaforme sono luoghi virtuali, dietro al quale broker professionisti collaborano con il cliente, che sia esso alle prime armi o esperto nel campo finanziario; nel settore bancario la negoziazione avviene face to face con un consulente, che spiegherà i termini e le condizioni contrattuali inerenti alla negoziazione degli strumenti finanziari.

In entrambi i casi, la gestione del denaro investito nell’acquisto di titoli, azioni, derivati o valute ha aspetti positivi e negativi: è possibile trarre un buon profitto minimizzando i costi sostenuti, con la probabilità però che il rischio di perdite sia dietro l’angolo. L’investitore sarà responsabile di ogni sua scelta, ma esistono alcuni escamotage che consentono di limitare le conseguenze di un investimento poco redditizio.

Il money management (letteralmente gestione del denaro), consiste in una serie di strategie personalizzate, poste in essere dal trader (investitore) al fine di scongiurare quei rischi legati alla logica del mercato. Si tratta di tecniche adoperate per preservare il proprio capitale dal default, utilizzando regole comuni volte ad evitare investimenti troppo rischiosi. E’ vero che esistono settori molto proficui, come il mercato del Forex, ma è altrettanto vero che un semplice calcolo errato potrebbe trasformare l’investitore in un debitore.

In ogni caso, le strategie da adottare si basano su quattro semplici pilastri, da utilizzare per creare una tattica finalizzata alla massimizzazione del profitto con la minimizzazione dei costi:

  1. conoscere bene gli strumenti finanziari presenti sul mercato,
  2. porsi obiettivi in coerenza con la propria esperienza nel settore finanziario,
  3. investire somme non superiori al 60 – 65% del capitale disponibile,
  4. adottare lo stop-loss.

La strategia personale di money management dovrà incentrarsi su tutti e quattro i punti. Solo con una corretta gestione del denaro si potranno ottenere risultati ottimali senza depauperare i propri risparmi.

Rischi e strategie del money management

Conoscere i rischi del trading online significa avere già una buona base su cui costruire la tattica ideale per la gestione, il risparmio e l’investimento del proprio denaro. Nonostante la negoziazione digitalizzata sia consentita a chiunque, per il tramite di un broker ed accedendo su apposite piattaforme certificate da organi di controllo, è necessario masticare un po’ di materia finanziaria prima di scegliere se e quanto investire.

Gli strumenti finanziari si dividono in molteplici tipologie: basti pensare che alcuni sono creati a fini speculativi, altrettanti invece vengono proposti per scopi commerciali. I più rischiosi sono i primi: la speculazione gioca sulla possibilità di guadagnare cifre considerevoli con la prospettiva di perdite rilevanti. Un esempio fra tutti è la leva finanziaria che permette di aumentare la soglia di guadagno investendo più del capitale a disposizione.

Chi conosce bene la logica che muove il trading online, prevedendo le mosse di ciascun operatore finanziario, può optare per la speculazione, conscio della necessità di adottare astuzia ed ingegnosità durante le transazioni. Chi si addentra per la prima volta nel settore, ignorando gli elementi base del trading, dovrebbe prediligere strumenti più semplici.

Ciascun trader ha un obiettivo comune da raggiungere: trasformare l’investimento in un guadagno. La strategia migliore dovrebbe basarsi sul quantum, in proporzione alla cifra investita e all’esperienza posseduta in ambito finanziario. Si potrebbero impiegare anche 50 euro per l’acquisto di una valuta: un broker punterà in alto con la leva finanziaria. Un trader esordiente tenterà profitti meno ambiziosi.

In molti consigliano di investire non più del 60-65% del capitale posseduto, al fine di preservare qualche somma in caso di indebitamento. La soglia può aumentare o diminuire in base alle competenze finanziarie e alla maturità acquisita nel trading online.

E’ buona norma diversificare il rischio. In altre parole bisognerebbe acquistare più strumenti diversi fra loro, con grado di rischio differente. In questo modo se un titolo dovesse generare delle perdite, il profitto di una valuta compenserà la minusvalenza.

Infine lo stop-loss è un escamotage concesso da molte piattaforme di trading online. Il trader può indicare una soglia massima di prezzo, oltre al quale la sua posizione sul mercato sarà chiusa automaticamente. A tal guisa il trader verrà preservato dalle perdite prima ancora di tentare ulteriori speculazioni, ed eviterà indebitamenti non consoni al profilo finanziario.

GTCM: strategie personalizzate di money management

Global Trading Capital Market è una società di brokeraggio specializzata nel trading online. L’esperienza nel settore dei mercati finanziari consente di offrire ai propri clienti piattaforme sicure e certificate per investire nel mercato del Forex. La partecipazione alle transazioni è garantita sia ai trader esordienti che a quelli professionisti, grazie alla diversificazione dei conti appositamente studiati per ogni tipo di esigenza. Basti pensare ai conti assicurati dedicati agli investitori principianti, che preserva gli utenti da eventuali rischi.

Prima di realizzare una propria strategia di money management sarebbe necessario conoscere i principi del trading online, acquisendo la giusta dimestichezza nell’analisi dei dati economici. GTCM propone sessioni di formazione 1 ad 1 utili ad ottenere la padronanza necessaria con i termini e le logiche che sottendono il mercato finanziario. Ebook e assistenza clienti coadiuvano il cliente, mentre la presenza di un account manager affiancherà il trader in ogni sua esigenza. Con tali conoscenze sarà possibile esaminare i report e i prezzi che GTCM aggiorna in tempo reale, attraverso l’uso di indicatori personalizzabili facili da visualizzare sulla piattaforma scelta. La praticità del sistema telematico permette di investire in qualsiasi momento della giornata utilizzando ogni tipo di dispositivo come smartphone, tablet e computer: il Forex è un mercato no-stop che garantisce la partecipazione alle transazioni 24 ore su 24, ed ottenere gli aggiornamenti sul telefono permetterà di scegliere il momento più idoneo per investire.

Acquisite le conoscenze necessarie si potrà creare una strategia di money management adeguata al proprio profilo, investendo in maniera sicura e proficua.