Di seguito alcune informazione su due piccole città che sono assolutamente da non perdere per conoscere la storia, la cultura e partecipare ad eventi rinomati e particolari che vi faranno vivere la zona del Lago Maggiore come di un luogo magico e indimenticabile, tra tradizioni, borghi medievali, piccole botteghe, parchi e rovine antiche che testimoniano ancora oggi la bellezza di queste zone come di un vero e proprio paradiso terrestre.
Arona
Si trova nel territorio piemontese che appartiene al Lago Maggiore, nella parte più meridionale delle sue sponde.
In questa località sono state trovate le prove dei primi insediamenti umani che diedero vita a questa regione collocati temporalmente nell’epoca preistorica.
Nel 2018 la cittadina ha ricevuto la Bandiera Arancione come riconoscimento ai Comuni che godono di un gran patrimonio storico e culturale di pregio offrendo inoltre un’accoglienza di alta qualità.
In questa zona si può ammirare il Colosso di San Carlo Borromeo riconosciuto anche con il nome Sancarlone, si tratta di una statua dalle dimensioni imponenti che domina sul lago con i suoi 35 metri d’altezza, ultimata nel 1698 con la scelta di un rivestimento integrale di rame.
La Rocca di Arona è una fortificazione longobarda costruita circa nel XI secolo e circondata ad oggi da un parco aperto al pubblico con vista panoramica sul lago, assolutamente da non perdere.
Il centro storico non è da dimenticare, ospita infatti il Parco Naturale dei Lagoni di Mercurago, patrimonio UNESCO, reso accessibile gratuitamente per turisti e cittadini.
Luino
un pittoresco e caratteristico borgo in provincia di Varese, medievale di origine romana, famoso per il suo mercato settimanale al quanto caratteristico e tradizionale.
Il mercato di Luino si svolge tutti i mercoledì, più che un mercato è una vera e propria fiera che richiama visitatori da tutta Europa offrendo numerosi prodotti di ogni genere, dal 1535 offre la migliore merce artigianale ed etnica in piena atmosfera puramente folkloristica.
Ben noto è anche il suo lungolago adornato da platani e bellissime architetture dei palazzetti che delimitano quello che era l’antico porto napoleonico.
Il centro storico offre ancora la storia e l’atmosfera di un tempo, senza far perdere d’importanza la Chiesa della Madonna del Carmine risalente al XV secolo e la settecentesca Cappella privata dei Serbelloni insieme all’attiguo Palazzo Verbania ad oggi sede della biblioteca e Museo Civico Archeologico e Paleontologico.
Locarno
Località sul Verbano conosciuta storicamente per essere stata sede del Patto di Locarno, ma oggi conosciuta anche come città del cinema è una cittadina ricca di storia e atmosfera pittoresca.
Piazza Grande rende giustizia al patrimonio artistico della città essendo inoltre il suo cuore pulsante, offre rinomati ristoranti e numerose attività ricreative e culturali.
Cittadina riconosciuta dal punto di vista della cinematografia per il famoso Locarno Film Festival, dal punto di vista musicale grazie ai concerti di Moon&Stars fino a giungere alle feste di fine anno con la fiabesca e incantevole pista di ghiaccio in occasione del Locarno on Ice che propone particolari bar ad igloo.
Oltre ai numerosi eventi tante sono le attività turistiche e le occasioni per conoscere la storia e il carattere della città attraverso musei, gallerie d’arte e tour turistici.
La città è arricchita da bellissimi parchi e giardini come ad esempio il Parco delle Camelie con le sue e più 900 varietà di camelie che da spunto alla mostra annuale di camelie di Locarno nel periodo primaverile, a Marzo.