Senza dubbio questo genere di indecisione è molto comune, specialmente per i turisti italiani che vogliono scoprire il meglio della loro terra. In questo articolo ti voglio parlare di una delle mete che più soddisfa i turisti provenienti da tutte le parti del mondo, ti sto parlando della bellissima Brescia.
La città in questione nasce oltre 3200 anni fa, si tratta infatti di una delle cittadine più antiche della penisola italica che hanno avuto importanti ruoli nella storia.
Il suo soprannome ”Leonessa d’Italia” deriva dall’incredibile resistenza di dieci giornate all’assedio degli Austriaci durante il risorgimento italiano, inoltre il suo stemma non è altro che il simbolo di questa famosa nomina.
Geograficamente si tratta di una città di circa 200 mila abitanti e che si sviluppa presso la pianura padana, la città è delineata da colli (alcuni dei quali appartengono ad altri comuni) e che hanno avuto un ruolo fondamentale per l’intera storia della città di Brescia.
Tre luoghi da visitare a Brescia o dintorni
La città di Brescia si articola di tantissime bellezze che la rendono un luogo perfetto da visitare con la famiglia, con gli amici o semplicemente per scoprire qualcosa di nuovo riguardo il proprio territorio.
Tuttavia non tutti hanno il tempo necessario per scoprirne ogni singola bellezza, infatti ci vorrebbero diverse settimane prima di poter apprendere tutto ciò che c’è da sapere sulla città di Brescia.
Proprio per tale ragione qui troverai tre fantastici luoghi di Brescia o delle zone limitrofe unici e imperdibili.
Castello di Brescia, un viaggio nel medioevo
Senza dubbio uno dei posti che più lascia stupiti i propri visitatori è il Castello di Brescia.
Si tratta di un rifugio di carattere medievale che ha permesso alla cittadina di Brescia di svilupparvisi attorno rimanendo sempre attenta da possibili attacchi nemici. Il castello è stato eretto sul colle Cidneo ed oggi si trova a pochi passi dal centro storico di Brescia.
La caratteristica unica di questo castello è quella di potersi godere contemporaneamente un pezzo di storia unico di Brescia, unito all’interno panorama della cittadina che viene messo in evidenza attraverso l’altura del colle.
Come accennato, il castello è stato uno dei simboli più importanti di Brescia sia dal punto di vista politico che geografico e visitandone la struttura è possibile comprenderne il perché di tanta importanza.
Il museo di Santa Giulia, un patrimonio del passato
Quando si giunge a Brescia per la prima volta, uno dei posti che immediatamente ti consiglieranno sarà proprio il museo di Santa Giulia.
Tale edificio è stato per diverso tempo tenuto ”in disparte” dalle visite turistiche poiché sottovalutato enormemente, ad oggi è invece una delle più importanti mete di Brescia poiché divenuto Patrimonio Mondiale dell’umanità per l’UNESCO.
Ciò ha senza dubbio influenzato molto le visite turistiche dando un ulteriore slancio economico alla città di Brescia, tuttavia il museo in questione è stato sempre apprezzato dai propri visitatori poiché considerato uno dei migliori ricordi di cultura romano-longobarda.
Per visitare l’intero museo saranno necessarie alcune ore poiché si tratta di uno dei musei più importanti della città e rappresenta il fulcro della cultura antica di Brescia.
Il centro storico, la prima meta di chi visita Brescia
Sicuramente sarà stupendo visitare luoghi come il museo di Santa Giulia o il castello di Brescia, tuttavia vi è qualcosa di veramente stupendo che non può essere sottratto ai turisti di Brescia, sto parlando di una passeggiata nel centro storico.
Senza dubbio sottovalutata da parte di molti turisti, questa zona della città rappresenta uno dei centri artistici della città che prevale con tutta la sua bellezza e la propria cultura.
Facendovi un giro per le strade del centro storico potrete trovare migliaia di souvenir, gustare alcuni dei migliori cibi tipici di Brescia e fare alcune foto che non dimenticherete mai, che aspetti a visitare questa meta unica di Brescia?