Intrattenimento da divano: come passare il tuo tempo libero a casa

La pandemia da Covid-19 ci ha costretti, nell’ultimo anno, a passare tanto tempo in casa; durante i lockdown, difatti, le quattro mura di casa erano il luogo dove trascorrevamo tutte le nostre giornate.

E quante volte, seduti sul divano, ci siamo annoiati a morte senza sapere cosa fare, anche se, con il passare dei mesi, abbiamo imparato come trascorrere al meglio il tempo in casa.

C’è chi si è dedicato a rivedere tutte le proprie serie preferite, chi ha dato libero sfogo alle proprie passioni col fai da te, chi si è dato alla scrittura di recensioni film, chi, ancora, ha trascorso il proprio tempo giocando.

Tuttavia, le cose da poter fare in casa non finiscono qui: scopriamo insieme quali sono.

Tempo libero da trascorrere in casa? Ecco come trascorrerlo

Ognuno di noi trascorre il proprio tempo libero come meglio preferisce; se, però, all’aria aperta è molto semplice da fare, quando siamo in casa le cose sono un po’ differenti dal momento che le ore passano molto più lentamente a meno che non troviamo qualcosa di coinvolgente da fare.

Abbiamo pertanto ideato una lista di idee da mettere in pratica per trascorrere il tempo dentro casa senza annoiarci:

  • guardare le nostre serie TV preferite sulle piattaforme più disparate tra cui, ad esempio, Netflix o Amazon Prime – potremmo seguire le puntate che ci siamo persi o iniziare serie del tutto nuove, non a caso proprio questo è uno dei passatempi più amati dagli italiani;
  • giocare alle slot online, ovviamente in maniera gratuita senza investire denaro – potremo farlo utilizzando le versioni demo che buona parte delle piattaforme di gioco online mettono a disposizione, sicuramente è un ottimo passatempo da svolgersi in tutta sicurezza e che ci consente di provare emozioni per le vincite, seppur fittizie;
  • seguire i corsi online per imparare una nuova lingua straniera – in questo modo potremmo approfondire le nostre conoscenze e seguire corsi di formazione interessanti senza nemmeno spendere un centesimo;
  • YouTube è un ottimo passatempo da divano – guardare i video e ascoltare la musica sono due maniere interessanti per trascorrere il tempo quando siamo chiusi in casa, anche su YouTube potremmo imparare tante cose seguendo i vari tutorial che, passo dopo passo, ci spiegano come fare determinate cose;
  • i social network, primo tra tutti Facebook, sono un’ottima maniera per passare il tempo – è possibile utilizzarli per condividere notizie, stati d’animo, rimanere in contatto con i nostri amici;
  • se siamo appassionati di film potremmo approfittare del nostro tempo libero per scrivere recensioni film – potremmo scoprirci di avere un talento nascosto per la scrittura.

Recensioni film: come si scrivono

Scrivere delle recensioni film può essere un’esperienza davvero entusiasmante.

Facendolo, infatti, riusciamo ad addentrarci all’interno della pellicola carpendo tutti i segreti della trama e dei protagonisti.

Ma come si fa a scrivere delle buone recensioni?

L’importante è avere un unico obiettivo: essere utili ai lettori dal momento che solo leggendo una buona recensione un utente riesce a capire se quel determinato film potrebbe piacergli o meno.

Ci sono alcuni step da seguire per scrivere delle buone recensioni film grazie ai quali riusciremo ad ottenere ottimi risultati:

  • studiare il film raccogliendo tutte le informazioni che lo riguardano. Potremmo farlo dopo aver visto il film dal momento che, facendolo prima, perderemmo anche il piacere di vederlo. Dovrai memorizzare bene il titolo del film, il regista, il genere di appartenenza e il cast, guardando il film dovremo fare attenzione a tutti i particolari sottolineando gli aspetti che ci hanno colpito in positivo e quelli che riteniamo, invece, negativi;
  • riflettiamo sulle dinamiche della pellicola individuando gli aspetti che ci sono rimasti più impressi su regia, colonne sonore, sceneggiatura e via discorrendo. Di ognuno di questi aspetti dovremo individuare tutti i particolari. Se, ad esempio, per la regia dovremo fare una valutazione sulle modalità in cui i registi hanno narrato gli avvenimenti, per la sceneggiatura dovremo dare un’opinione su dialogo ed interpretazioni. Saranno da valutare anche altri elementi essenziali come la fotografia, il montaggio e i costumi.

Ricordiamo sempre che dovremo argomentare al meglio le nostre recensioni film perché chi le leggerà dovrà avere ben chiaro, sin dall’inizio, qual è la nostra posizione su quella determinata pellicola.

Dovremo essere, in definitiva, quanto più precisi ed esaustivi possibile. Un ottimo modo per farlo è quello di assegnare le classiche stelline tramite cui, già a prima vista, i lettori comprenderanno se un determinato film ci è piaciuto e quanto.