Sono ormai tantissimi gli italiani che hanno scelto, sul consiglio del proprio fabbro di fiducia o di un esperto in sicurezza della casa, di installare una porta blindata. Le porte blindate, diffusissime in tutta Italia, sono uno degli strumenti più efficaci per proteggere la propria abitazione dai lafdri e dagli scassinatori. Se non possiedi una porta blindata, allora dovresti provvedere immediatamente a chiamare un fabbro in provincia Torino e richiedere al più presto il suo intervento per l’installazione della tua nuova porta blindata.
Per scegliere la porta blindata più adatta alla protezione della propria casa o del proprio appartamento è meglio chiedere consiglio al proprio fabbro di fiducia, oppure informarsi con attenzione su cisa si intenda con classe antieffrazione di una porta blindata e quale sia quella migliore per soddisfare le proprie esigenze.
Le classi antieffrazione
La classe antieffrazione è un valore numerico che indica la resistenza della porta blindata. Questo valore viene assegnato ad un modello di porta blindata prima che questa venga messa in commercio. Per stabilire la classe antieffrazione di una porta blindata, questa viene sottoposta a diversi test che ne provano la capacità di resistere agli assalti di diversi tipi di scassinatori. Durante questi test, solitamente, vengono tenuti in considerazione diversi fattori, come ad esempio l’utilizzo di attrezzi rumorosi da parte del ladro o la quantità di tempo che il ladro potrebbe avere prima di essere sorpreso a scassinare la porta.
La classe antieffrazione di una porta blindata parte dal valore minimo di 1 ed arriva ad un valore massimo di 6. Quando si valuta quale sia la classe antieffrazione sufficiente alla protezione della propria casa si dovrebbero prendere in considerazione il tasso di criminalità della zona in cui si abita, l’illuminazione presente all’ingresso, la presenza di vicini di casa e se ci si trova in una zona molto trafficata. Tutti questi fattori contribuiscono a dare un’idea chiara di quale porta blindata dovrebbe essere acquistata ed installata per la protezione della propria abitazione.
Classe antieffrazione 1 e 2
Le classi antieffrazione 1 e 2 sono i due valori numericamente più bassi, ed indicano le porte blindate meno sicure sul mercato. Queste porte vengono solitamente sconsigliate per la protezione degli appartamenti, mentre sono abbastanza sicure per proteggere depositi o capanni contenenti attrezzi di basso valore. In generale, le porte di classe 1 e 2 possono resistere ad assalti a mani nude o con semplici strumenti, portati a compimento da ladri non troppo esperti o che hanno paura di essere scoperti a causa del tempo o del rumore.
Classe antieffrazione 3 e 4
Le porte di classe antieffrazione 3 e 4 sono quelle che, nella maggior parte dei casi, vengono consigliate per la protezione di appartamenti e case in zone non troppo isolate. Queste porte sono sicure e resistenti, e saranno in grado di proteggere voi e la vostra casa dalla maggior parte dei tentativi di entrare in casa di ladri e scassinatori. Una porta blindata di classe 3 o 4, infatti, riesce a resistere ad assalti realizzati anche con strumenti specifici e daranno del filo da torcere anche a dei ladri esperti.
Classe antieffrazione 5 e 6
Le porte blindate di classe antieffrazione 5 e 6 sono, in assoluto, le più sicure. A meno di importanti rischi per la sicurezza, raramente queste porte vengono utilizzate per proteggere l’ingresso di un semplice appartamento. Banche, stazioni di polizia, caserme e gioiellerie sono, solitamente, protette da porte blindate di classe antieffrazione 5 e 6. Queste porte blindate sono costruite per resistere anche a ladri motlo esperti e determinati che provano ad aprire la porta con l’ausilio di strumenti elettrici rumorosi e che non hanno timore di essere scoperti a causa del forte rumore.