Storia e statistiche della serie A

La Serie A, attualmente chiamata Serie A Tim per motivi legati alla sponsorizzazione, è il principale ed il più importante campionato italiano di calcio. La Serie A vanta ormai ben 117 anni di storia, infatti il primo campionato fu disputato nel 1898, vi parteciparono 4 squadre e fu vinto dal Genoa, squadra che nei primi 7 anni vinse per ben 6 volte.
Il primo campionato a girone unico invece si tenne nel 1929 e fu vinto dall’Ambrosiana.

La squadra vincitrice del campionato ha diritto di mostrare sulla propria divisa un tricolore, mentre per ogni 10 campionati vinti viene attribuita una stella. Al momento la squadra che ha collezionato il maggior numero di vittorie è la Juventus che vanta 31 scudetti e due titoli revocati in seguito alle vicende legate allo scandalo di Calciopoli del 2006.

Le altre squadre più titolate sono l’Inter e il Milan, entrambe con 18 scudetti, mentre proprio l’Inter è l’unica squadra ad aver preso parte a tutti gli 83 campionati a girone unico che sono stati disputati, non essendo mai retrocessa. Il numero attuale di squadre partecipanti è 20 ed il regolamento prevede 3 punti per la vittoria, 1 punto per il pareggio e 0 in caso di sconfitta.

La serie A fino al 1950.

Fino al secondo dopoguerra si assistette ad una ripartizione piuttosto equa della vittoria degli scudetti tra diverse squadre. Come detto nei primissimi anni prevalse il Genoa, in seguito la Pro Vercelli collezionò ben 7 successi e oltre alla Juve, all’Inter e al Milan, vinsero lo scudetto anche il Casale, la Novese, il Bologna e il Torino, oltre alla Roma che nel 1941-42 fu la prima squadra del centro-sud a trionfare nel campionato di Serie A.

Gli anni del dominio del Nord.

Dal 1950 in poi le due milanesi e la Juventus hanno quasi del tutto monopolizzato l’albo d’oro del campionato italiano. Le uniche squadre capaci di spezzare questo strapotere sono state le due romane per 2 volte a testa, il Napoli di Maradona con due successi, la Fiorentina e il Bologna negli anni ’50, il Cagliari di Gigi Riva, il Torino di Pulici e Graziani negli anni ’70, il sorprendente Verona del 1985 e la Sampdoria dei gemelli del goal Vialli e Mancini nel 1990.

Le uniche squadre a vincere lo scudetto al di sotto del Po sono state la Roma, il Bologna, la Fiorentina e il Napoli, oltre al Cagliari, per un totale di 15 scudetti in 115 anni di storia, il che evidenzia come la vittoria nel campionato di calcio italiano è andata di pari passo con lo sviluppo e la ricchezza economica del paese.

La serie A fino al 1950
Le squadre leggendarie.

Tra le squadre rimaste impresse nella memoria collettiva è obbligatorio ricordare il Grande Torino, che vinse 5 scudetti consecutivi a cavallo della Seconda Guerra Mondiale (e chissà quanti altri ne avrebbe vinti ancora) prima che il disastro aereo di Superga cancellasse per sempre quella squadra fantastica.

La Grande Inter di Angelo Moratti invece vinse tre scudetti in quattro anni e raccolse successi anche in Europa, così come la più recente Inter di suo figlio Massimo che dal 2006 al 2010 ha vinto cinque scudetti consecutivi.

Il Milan degli olandesi allenato da Sacchi prima e da Capello poi fu invece il grande protagonista degli anni ’90 con 5 successi, mentre la Juve di Platini recitò un ruolo di primo piano negli anni ’80.  L’attuale detentrice del titolo di Campione d’Italia è la Juventus, giunta al quarto scudetto consecutivo.

Fonte: Serie A Sky