Gli italiani sono da sempre un popolo di giocatori. Le carte hanno accompagnato milioni di persone nei loro passatempi che siano essi in spiaggia, al bar o nei momenti di relax. Sono diventante così con gli anni il momento migliore per riunirsi insieme e coltivare nuove amicizie.
Tra i giochi più amati dagli italiani a carte c’è sicuramente la briscola. Si tratta di un gioco super classico amato dal nord al sud del Bel Paese e per questo vengono organizzati anche importanti tornei competitivi. In questo gioco si lavora a coppie e vince la squadra che riesce a totalizzare un punteggio maggiore pari a più di sessanta punti. Con il termine briscola si intende sostanzialmente quella carta, eletta tale in base alla distribuzione, il cui seme riesce a vincere sugli altri. Ad ogni carta corrisponde il suo valore che coincide a due punti per i fanti, tre per i cavalli, quattro per i re ma colei che presenta il valore più alto è l’asso che vale ben undici punti.
Altro gioco classico molto apprezzato e usato dagli italiani è la scopa. Le sue regole sono molto semplice e anche qui è prevista la partecipazione di coppie o gruppi. Si tratta di un gioco in cui si può parlare tranquillamente con i propri partecipanti ma può essere fatto anche in modo silenzioso.
L’obiettivo è quello di cercare di totalizzare più punti possibili e di fare più scope, ovvero riuscire a prendere la carta rimasta sola sul banco che ha lo stesso valore numerico di una che si ha sul proprio mazzo.
Oltre alle normali carte da briscola per giocare a carte è possibile usare quello napoletane o trevigiane per divertirsi a scala 40. Si tratta di una sorta di poker che appassiona sempre di più gli amici soprattutto nel periodo estivo.
Il poker vero e proprio è invece un pò più articolato e complesso rispetto a scala 40. In questo svago si può giocare fisicamente e la sua notorietà è dovuta al fatto che ci sono in tutto il mondo diversi tornei ufficiali. I tornei di poker sono ad oggi molto frequentati soprattutto da chi ama vivere il fascino del tavolo verde. Vista il successo ottenuto il poker è accessibile oggi anche per partite online attraverso determinati portali.
Per chi invece non riesce a fare a meno di una partita con le carte neanche quando si trova da solo, perfetto è il solitario. Questo intrattenimento richiede infatti la presenza di un solo giocatore che deve utilizzare un mazzo di 52 carte. Molte sono le varianti che con gli anni si sono diffuse tra cui Canfield e Piramide ma la più gettonata rimane Klondike, in cui occorre posizionare 28 carte sul tavolo in ordine crescente e formare 7 colonne. L’obiettivo è quello di farle finire tutte nelle case e riempire così gli spazi vuoti delle colonne.
Infine, il gioco con le carte che però richiede più concentrazione è sicuramente bridge. Si tratta di un passatempo molto strutturato e cavalleresco. Sono molti i circoli di bridge che vengono allestiti appositamente per incontrare gli amici e divertirsi con questo speciale ed appassionante gioco a carte.