Zuppa di cipolle, la ricetta della tradizione

zuppa-cipolle

La zuppa di cipolle è un piatto che appartiene alla tradizione culinaria francese ma che vedremo in una sua rivisitazione light. Si tratta di un piatto caldo, leggero e confortevole che ben si adatta alle fredde serate invernali e che, se si usano le dovute accortezze può sostituire un primo piatto anche in caso di dieta.

È una ricetta pratica e veloce perché se si ha poco tempo la si può preparare prima e riscaldarla pochi minuti prima di mettersi a tavola. Non bisogna temere del gusto forte e intenso della cipolla. È una buonissima minestra con una consistenza semi-liquida che può egregiamente sostituire tutte le tipologie di zuppe.

Zuppa di cipolle: formaggio si o no?

zuppa-cipolle

Nella zuppa di cipolle che ti proponiamo oggi abbiamo aggiunto un po’ di formaggio che dà più gusto, ma se non usato nel modo giusto può risultare pericoloso. Nel conteggio delle calorie non è stato inserito per via delle dosi davvero irrisorie, ma bisogna ricordare che il Gruyère è un formaggio ricchissimo di grassi. Nella ricetta sono presenti solo pochi grammi, ma se preferisci puoi anche non metterlo.

In questo caso però ne risentirà il sapore finale della zuppa. Per cui il mio consiglio è quello di inserirlo nella giusta quantità senza esagerare e rispettando le dosi indicate dalla ricetta.

Per quanto riguarda la regina della ricetta, cioè la cipolla, è possibile variare tra le diverse qualità, da quelle bianche a quelle rosse, in base ai tuoi gusti personali. La cosa importante è che siano fresche, di qualità e tagliate al momento per sfruttarne tutta la fragranza e il profumo.

Vediamo quindi la ricetta passo passo per realizzare una zuppa di cipolle completa e leggera allo stesso tempo.

Ricetta della zuppa di cipolle

Preparazione: 20 minuti

Cottura: 40 minuti

Porzioni: 4 persone

Calorie totali: 1050 (260 a persona)

Ingredienti

  • Cipolle 600 grammi
  • Farina: 20 grammi
  • Olio extravergine: 2 cucchiai
  • Brodo vegetale: 2 litri
  • pane a fette: 4 da circa 40 grammi luna
  • Formaggio Gruyère: 40 grammi
  • Sale e pepe

Procedimento

Sbuccia le cipolle e affettale piuttosto finemente, mettile in una padella con olio, sale e pepe, metti il coperchio e fai appassire a fiamma dolce mescolando ogni tanto.

Stempera la farina setacciata in un mestolo di brodo e mescola fino a completo scioglimento, aggiungilo alle cipolle insieme alla metà del brodo bello caldo e metti da parte il restante da aggiungere all’occorrenza.

Aggiungi il sale e se vuoi del timo fresco. Lascia cuocere per almeno dieci minuti o fino ad ottenere la cremosità che desideri.

Intanto che la zuppa cuoce fai tostare le fette di pane.

Quando la zuppa è cotta versala in ciotoline monoporzione, aggiungi il Gruyère e accompagna con le fette di pane tostato. Servila bella calda.

zuppa-cipolle

Zuppa di cipolle: proprietà nutrizionali

La cipolla è un ortaggio molto versatile che si può usare in quasi tutte le ricette e con molte proprietà nutrizionali e benefici. Ricchissime di antiossidanti, in particolar modo di flavonoidi. Le varietà con la buccia rossa sono ricche di antocianine, che ne determinano appunto il colore della buccia.

Ideali per contrastare i radicali liberi e dello stress ossidativo che ne consegue. Protegge l’organismo dalle malattie neuro-degenerative e circolatorie e dalle patologie nelle quali è presente infiammazione.

Inoltre il formaggio è fonte di calcio, importante per mantenere in salute muscoli e ossa. La farina e il pane sono una fonte di carboidrati, e rendono la zuppa di cipolle ideale come primo piatto, anche in caso di dieta, in questo caso è possibile sostituire il Gruyère con del parmigiano per mantenere il sapore della zuppa ma con meno calorie.