Il Profiteroles o Profitterol è un dolce al cucchiaio famoso in tutto il mondo. Fragranti bignè di pasta choux farciti con panna montata o crema chantilly e tuffati nella glassa al cioccolato serviti con ciuffetti di panna montata, per deliziare non solo il palato ma anche la vista.
Quella che vedremo oggi è la ricetta originale. Contrariamente a quanto può sembrare si tratta di una ricetta semplice, la pasta choux si prepara in poco tempo e una volta freddi, puoi divertirti a riempire i bignè di panna e a glassarli con la salsa al cioccolato. Questa glassa ha la particolarità di restare sempre lucida e di non seccarsi.
- Difficoltà: facile
- Tempo di preparazione: 30 minuti
- Tempo di cottura: 30 minuti
- Dosi per: 12 persone
Ingredienti
Per i bignè (pasta choux)
- 150 g di farina “00”
- 250 ml di acqua
- 100 g di burro
- 5 uova medie
- 1/2 cucchiaino di sale
Per la crema chantilly:
- 100 g di zucchero a velo
- 300 ml di panna fresca
- Vaniglia o vanillina
Per la glassa al cioccolato:
- 150 ml di acqua
- 330 g di cioccolato fondente
- 45 g di zucchero
- 60 g di panna fresca
Come preparare il profiteroles
Per prima cosa devi preparare la pasta choux e cuocere i bignè.
In un pentolino porta a bollore l’acqua con il burro e il sale. Quando il burro è completamente sciolto e si vedono le prime bollicine aggiungi tutta la farina e a fiamma moderata gira immediatamente l’impasto con un cucchiaio di legno. Nel giro di pochi secondi l’impasto diventerà denso, compatto e morbido.
Rovescia l’impasto su un piano da lavoro e stendilo con un cucchiaio o una spatola. Per ottenere un’ottima pasta choux, il segreto è raffreddare bene l’impasto per non far cuocere le uova e avere quel classico odore di frittata. Quindi manipolalo per bene e lascialo raffreddare completamente.
Trasferisci la pasta choux in una ciotola e comincia ad aggiungere un uovo alla volta, solo quando il precedente è completamente amalgamato aggiungi quello successivo.
Devi ottenere un impasto con la consistenza di una crema pasticcera abbastanza soda, compatta e lucida ma che entri nella sac à pochè.
Adesso devi cuocere i bignè. Prendi la teglia, ungila leggermente e ricoprila di carta forno. Con l’aiuto della sac à pochè e di una bocchetta liscia e larga realizza dei coni facendo degli anelli concentrici uno sopra l’altro, ne bastano 3/4. I bignè devono avere un diametro di circa 3/4 cm e vanno distanziati tra loro di almeno 3 cm circa.
Una volta riempita tutta la teglia, con queste dosi vengono circa 40 bignè, con un cucchiaio bagnato appiattisci leggermente i bignè per dargli una forma tonda.
Cuocili in forno preriscaldato a 200 gradi senza mai aprire il forno per 25 minuti, poi abbassa a 180 gradi e prosegui la cottura per altri 5 minuti. Sforna i bignè e fai raffreddare completamente prima di riempirli.
Monta la panna con lo zucchero e un pizzico di vaniglia finché ottieni una crema chantilly profumata e soda.
Riempi i bignè aiutandoti con una sac à pochè e una bocchetta liscia e piccola forando i bignè sul fondo.
Metti da parte i bignè ripieni e prepara la glassa. Metti acqua, panna e zucchero in un pentolino con i bordi alti e porta a bollore per far sciogliere lo zucchero.
Allontana il pentolino dal fuoco e aggiungi il cioccolato tritato grossolanamente, mescola con una frusta a mano finché ottieni una glassa lucida e senza grumi.
Lascia intiepidire e poi glassa i bignè. Utilizza due forchette, rotola un bignè alla volta nella glassa, sollevalo subito e batti la forchetta sul bordo del pentolino per far cadere la glassa in eccesso.
Disponili a piramide in un piatto da portata, oppure fai delle monoporzioni, decora con ciuffetti di crema chantilly o panna montata e servi.
Il profiteroles si conserva per circa 4 giorni in frigorifero, meglio se in un contenitore ermetico.