Impepata di cozze. Un piatto tipico della tradizione partenopea

impepata-cozze

L’impepata di cozze è senza dubbio uno dei piatti più amati della tradizione culinaria partenopea, che oggigiorno viene consumato anche in tantissime regioni italiane. Questo piatto di pesce generalmente viene presentato come antipasto e accompagna pranzi e cene soprattutto durante la stagione estiva. L’impepata di cozze non è difficile da preparare e non richiede molto tempo a disposizione, per tale ragione può essere realizzata anche da chi è alle prime armi in cucina. Oltre alla ricetta classica, esistono poi diverse varianti che possono essere preparate utilizzando diversi ingredienti a seconda dei gusti.

Impepata di cozze: quali sono gli ingredienti necessari per la ricetta

Per preparare un’ottima impepata di cozze è necessario innanzitutto procurarsi tutti gli ingredienti che servono per la realizzazione della ricetta. Questi ultimi sono di facile reperibilità, ma è importante comunque utilizzare degli ingredienti freschi per ottenere un risultato eccellente. Per realizzare l’impepata di cozze classica occorreranno due chilogrammi di cozze, pepe nero macinato (in alternativa si può anche macinare al momento), prezzemolo e limone a seconda dei gusti.

La preparazione corretta dell’impepata di cozze

Per fare questa ricetta bisogna per prima cosa pulire accuratamente le cozze. Si tratta di un passaggio fondamentale dal momento che tale mollusco potrebbe contenere dei residui che dovranno essere scartati. Le cozze dovranno essere tutte ben chiuse: nel caso in cui si dovessero trovare cozze aperte o rovinate, è consigliabile eliminarle perché potrebbe non avere un buon sapore.

Utilizzando un semplice coltellino piuttosto affilato si potrà quindi procedere alla pulizia delle cozze ancora chiuse: queste ultime dovranno essere private dei denti e della barbetta. Successivamente con una spugnetta pulita si potrà passare all’eliminazione di tutte le impurità, grattando bene.

La ricetta dell’impepata di cozze: come procedere

A questo punto bisognerà lavare bene le cozze sotto il getto dell’acqua corrente. In seguito si dovrà scaldare una pentola dalle dimensioni piuttosto ampie affinché le cozze possano cuocersi bene. Non appena verranno versate le cozze nella padella basterà aggiungere del pepe nero macinato, ma chi preferisce avere un sapore decisamente più forte e intenso può scegliere di macinarlo al momento.

Dopo aver aggiunto questo ingrediente bisognerà coprire la pentola con un coperchio e far cuocere bene tutte le cozze fino a quando non si saranno schiuse. Ogni tanto è possibile mescolare i molluschi oppure muovere la pentola delicatamente. La preparazione dell’impepata di cozze richiederà circa quattro minuti.

Trascorso questo tempo sarà possibile spegnere il fuoco, rimuovere il coperchio e spostare le cozze su un piatto da portata. Chi preferisce può anche guarnire il piatto utilizzando del prezzemolo oppure del limone per dare maggiore gusto alla ricetta.

Alcuni consigli utili su l’impepata di cozze

Quando si prepara un impepata di cozze è bene ricordare che bisognerà consumare la pietanza nel giro di poche ore dal momento che non è possibile conservarla in frigorifero. Inoltre è assolutamente sconsigliato congelare la ricetta dal momento che perderebbe tutto il suo sapore e le sue proprietà. Una variante molto gustosa dell’impepata di cozze inoltre prevede l’aggiunta dell’olio extravergine d’oliva, dell’aglio e del peperoncino che dovranno essere inseriti durante la cottura.