Tre luoghi da visitare ad Alba

luoghi da visitare ad alba
Tra le città più conosciute della regione Piemontese, Alba è senz’altro una vera e propria perla di storia della provincia di Cuneo e di tutta la regione. Circondata dalle colline piemontesi, Alba sorge quasi interamente sulla riva destra del fiume Tanaro. Nonostante il comune non sia molto grande e conti soltanto poco più di 30mila abitanti, offre innumerevoli attrazioni. Da paesaggi mozzafiato a palazzi d’epoca e luoghi di culto fino ad una inimitabile tradizione gastronomica e vinicola. Chiunque decida di visitare questo posto, sarà deliziato da grande bellezza e altrettanta bontà. Occhi e palato impazziranno e vivranno delle esperienze mai provare prima.

Cultura e tradizioni culinarie


Tra la visita alla famosissima Cattedrale di San Lorenzo, uno degli edifici più importanti e maestosi della città, e dopo aver ammirato Alba sotterranea in compagnia di una guida che vi racconterà l’affascinante storia del territorio, un degno pasto è ciò che ci si merita. Ma cosa mangiare in questo magnifico posto? Tra le specialità da dover assolutamente assaggiare, sicuramente ci sono i tajarin al burro, la tipica pasta all’uovo dal colore giallo intenso lavorata a mano e dalla consistenza ruvida, arricchita dal famoso Tartufo Bianco di Alba. Un piatto davvero unico. Non meno saporita, la carne cruda all’albese, deliziose fettine di vitello piemontese condite con olio, pepe e scaglie di grana.
Piatti legati alla tradizione che mantengono in tutto e per tutto gli stessi sapori e profumi di un tempo. Ricette tramandate di generazione in generazione e che mantengono vivo un territorio dall’estrema bellezza ed eleganza.
Il Tartufo Bianco è la vera chicca del territorio. Utilizzato per arricchire i piatti della tradizione, è il protagonista della fiera internazionale del tartufo che, si tiene durante l’autunno, e che è una tappa obbligatoria se si è in zona.
Non si può andare via senza aver assaggiato i dolci tipici realizzati con la nocciola del Piemonte. La torta di nocciole e il bonet, una sorta di budino con gli amaretti, potrebbero diventare una droga.

Monforte d’Alba: degustazione in una cantina di Barolo

Non bisogna dimenticare che, oltre a piatti deliziosi tipici della tradizione, Alba è conosciuta anche per la sua centenaria tradizione vinicola. Presso la cantina a Monforte d’Alba, sarà possibile, non solo fare un bellissimo ed interessantissimo tour dei vigneti passeggiando tra le botti, ma si potranno assaggiare i migliori vini del territorio. Delle vere eccellenze piemontesi. Un’esperienza estremamente suggestiva.

Bontà e freschezza: Ristorante Larossa

In un luogo dove la tradizione la fa da padrona, è possibile incontrare anche la modernità. Il ristorante Larossa, nel cuore di Alba, è la dimostrazione che tradizione e modernità possono incontrarsi e sposarsi in maniera sublime. Con una cucina gourmet, il suo menù cambia ogni tre mesi per regalare ai suoi clienti esperienze culinarie sempre nuove e materie prime sempre fresche e di stagione.

La maestosa bontà della pizza gourmet: Gusto Madre

Se invece hai voglia di gustare una buona pizza, allora non puoi che scegliere Gusto Madre. Vincitrice di diversi premi sia nazionali che internazionali, Gusto Madre offre alla sua clientela una pizza gourmet dai sapori delicati, ma speciali con grande varietà di ingredienti ed impasti diversi dal solito.Territorio ricco di cultura, è un posto che vale la pena visitare. Come si fa a privarsi della bellezza dei suoi paesaggi, della sua storia, del suo cibo e dei suoi vini? Se anche tu vuoi allontanarti dallo stress e dalla frenesia del quotidiano, non puoi non immergerti in questa oasi piemontese. Una vera eccellenza italiana da scoprire e da vivere a 360 gradi. Lasciati ammaliare dalla bellezza della natura, lasciati incuriosire dalla storia e lasciati coccolare dai profumi e dai sapori piemontesi. Non te ne pentirai nemmeno per un secondo.