Per alcune persone leggere velocemente sembra un’impresa difficile, se non addirittura impossibile, ecco perché si tende a pensare che questa capacità sia una dote innata, invece non è così.
Chiunque può allenarsi a leggere velocemente e, nel frattempo, riuscire comunque a comprendere quello che sta leggendo.
Per farlo, basta non concentrarsi solo sulla comprensione delle informazioni riportate, ma piuttosto su quella dell’idea di base; se si riesce a fare questo, allora si possono utilizzare alcune tecniche di lettura veloce che aiutano le persone ad assimilare le informazioni in modo veloce ed efficace senza privarsi della comprensione.
Inoltre, per aiutarti ad imparare queste tecniche, esistono degli appositi corsi che propone il noto portale memosystem.it disponibili sia dal vivo che in streaming che ti aiuteranno a leggere velocemente qualsiasi testo.
Leggere velocemente assorbendo le informazioni
Con il termine di lettura veloce, si intende la capacità di riconoscere ed assorbire istantaneamente delle frasi scritte su una pagina senza doverle leggere una parola alla volta: ad esempio, spesso capita di leggere un testo e, arrivati alla fine, doverlo rileggere perché non si sono capiti dei passaggi o ci si è distratti; per evitare questo esistono delle apposite tecniche.
Le diverse tecniche utilizzabili per sviluppare l’abilità di leggere velocemente richiedono molta costanza e disciplina da parte di chi vuole usarle.
Questo perché i diversi metodi non aiutano solo a leggere in modo rapido, ma favoriscono la comprensione del testo; infatti, per capire quali sono le caratteristiche della lettura veloce è necessario applicare dei metodi che la semplificano e la portano a migliorare la comprensione ogni volta che viene eseguita.
Cosa non è la lettura veloce
“Ho preso lezioni di lettura veloce e adesso sono capace di leggere Guerra e Pace in venti minuti… Parla della Russia…”
(Woody Allen).
Prima di spiegarti cos’è la lettura veloce, è meglio chiarirti cosa non è: infatti esiste molta poca conoscenza sull’argomento, tanto che molti obiettano: “Ma se ci capisco poco quando leggo normalmente, figuriamoci se leggo velocemente… non capirò nulla!”. Questo è vero solo se, invece di usare una tecnica professionale, ti limiti a usare la tecnica di sempre – cioè muovere gli occhi da sinistra a destra – cercando solo di farlo il più velocemente possibile!
Questa non è lettura veloce, al massimo è una “veloce lettura” e così non capirai assolutamente nulla!
Leggere con la lettura tradizionale è paragonabile a guidare una macchina in prima marcia: per andare un po’ più veloce puoi spingere sull’acceleratore, ma se ti limiti a dare il massimo del gas, oltre un certo limite il motore si rompe. Quello che devi fare è cambiare marcia! Aumentando il rapporto, l’aumento di velocità avviene senza il fuori giri del motore e quindi è gestibile per lungo tempo.
La lettura tradizionale equivale alla guida in prima; puoi dare un po’ più di gas per aumentare la velocità, ma senza eccedere. Con le strategie di lettura veloce invece sfrutti tutte le marce del tuo “cambio” mentale: solo così potrai aumentare molto la velocità senza perdere nulla in comprensione, anzi aumentandola!
Le caratteristiche della lettura veloce
Come abbiamo affermato prima, ci sono molte tecniche di lettura e di memorizzazione rapida che permettono di ottenere il massimo rendimento in un breve periodo di tempo.
Identifichiamo quali sono le caratteristiche principali della lettura veloce:
- Può essere praticata da giovani e adulti, anche se in quest’ultimo caso meglio se i contenuti sono più brevi;
- È un processo cognitivo che coinvolge apprendimento, le abilità uditive-fonologiche e anche quelle visivo-percettive;
- È una pratica interattiva perché chi legge ha un’azione di comprensione attraverso la conoscenza che possiede in precedenza;
- Solitamente si fa in silenzio;
- Leggere velocemente aiuta a mettere in relazione le idee.
Cosa fare per velocizzare la lettura
C’è una grande differenza tra la lettura veloce e quella normale; la cosa che le rende diverse è che quando si legge in modo veloce, si evita di “pronunciare” e “ascoltare” ogni parola nella mente mentre si procede con la lettura (sub vocalizzazione o sotto vocalizzazione).
In parole semplici, non “ascolti” le parole nella tua mente mentre leggi, ma scorri le righe o i gruppi di parole.
Un modo per evitare la sotto vocalizzazione è quello di concentrarsi proprio su dei gruppi di parole e non sulle parole singole, per farlo basta rilassare il viso tonico ed espandere lo sguardo sulla pagina scritta in modo da non percepire più parole singole e distinte; a questo punto i tuoi occhi si sposteranno più rapidamente sulla pagina.
Anche “spezzare” le pause tra una frase ed un’altra è un modo per velocizzare il processo di lettura; ovviamente è necessario fare tanta pratica e monitorare i progressi e soprattutto bisognerebbe cercare di limitare le distrazioni esterne.
Corso per imparare a leggere velocemente: memosystem.it
Come abbiamo visto nel corso di questo articolo, imparare le tecniche di lettura veloce per apprendere più rapidamente è una cosa molto seria, non ci si può improvvisare, è quanto mai consigliato affidarsi a chi ha una consolidata esperienza, perché altrimenti il rischio di non riuscirci è quasi totale! E in quel caso la colpa non è della tecnica ma nostra, che non abbiamo fatto i passi giusti per impararla.
In sintesi, frequentare questo corso ti permetterà di leggere qualsiasi documento e:
- ridurre i tempi di lettura almeno del 47%,
- capire subito in modo professionale cosa ti interessa o devi leggere e cosa puoi eliminare,
- approfondire ulteriormente solo ciò che è veramente importante e strategico per te.
Se vuoi scoprire come la lettura veloce può essere utile anche a te, vale sicuramente la pena approfondire i contenuti dei corsi offerti da memosystem.it.