Corsi di cinema: cosa c’è da sapere

Il Cinema si sta trasformando.
Il che non vuol dire che stia semplicemente cambiando alcuni dei suoi sistemi e dei suoi aspetti, vuol dire che sta mutando la sua stessa essenza: si sta evolvendo. 

Per comprendere l’entità del cambiamento pensiamo al concetto di cinema tipico degli anni novanta: un concetto che comprendeva il film visto in sala, quello affittato da BLOCKBUSTER ed infine quello rivisto dopo quasi un anno in televisione con in alto a destra la scritta Prima TV.

Ad oggi il cinema è completamente differente: è ancora il film in sala ma anche il film sviluppato direttamente per le piattaforme digitali, la Prima TV ormai arriva pochi mesi dopo l’uscita della pellicola nei cinema, i DVD stanno diventando inutili e, purtroppo, i BLOCKBUSTER si sono già estinti.

Come se non bastasse esiste Internet: luogo magico e meraviglioso dove chiunque può improvvisarsi film-maker e produrre – con diversi livelli di qualità e di originalità – video brevi di qualunque genere, cortometraggi, mediometraggi, lungometraggi, documentari, programmi di informazione, di divulgazione e contenuti serializzati.

Questa trasformazione quindi sta aprendo un ventaglio di nuove possibilità a tutti coloro che vorrebbero trasformare la propria passione per il cinema nella propria professione ma sta al contempo aumentando terribilmente la concorrenza. 

Se tutti possono prendere uno smartphone ed improvvisarsi Film-maker o Content creator cos’è che distingue l’amatore dal professionista? La risposta è semplice: le competenze, la pratica e l’esperienza. 

Ad oggi è possibile seguire corsi, workshop, vere e proprie scuole ed accademie per ogni figura professionale disponibile nel vasto mondo del cinema. Se si sogna di stare davanti alla cinepresa esistono corsi di recitazione, di dizione e di accenti oltre che corsi dedicati a diventare presentatore e giornalista televisivo. 

Ancora più possibilità sono riservate a chi desiderasse di stare dietro alla cinepresa: esistono corsi di fotografia specifica per cinema o televisione, corsi di direzione cinematografica, di editing video, montaggio, corsi per effetti speciali e CGI, nonché corsi di sceneggiatura e di scenografia, tutti con tipologie di somministrazione, durata e costo differenti e di facile accesso: basta recarsi su un sito come www.fusolab.net e prenotare il corso più adatto alle nostre necessità.

Per quanto possa sembrar semplice è proprio la volontà di affrontare un percorso formativo, di studiare, di prepararsi e di non improvvisare che forgia il professionista.

Professionista è chi conosce tutte le regole e le tecniche del proprio mestiere, che sa come e quando applicarle e che, soprattutto, possiede la competenza necessaria ad ignorarle. Creatività ed estro non vengono in alcun modo sminuiti dalla competenza: è la competenza che permette di realizzare la visione creativa nel modo più efficace ed utilizzando la dialettica più adatta e personale.

L’opportunità fornita da una qualunque tipologia di corso è quella di imparare in un ambiente protetto dove l’errore è atteso e pertanto non ha conseguenze negative ma solo positive: l’errore diviene un momento didattico da cui imparare cosa si è fatto di sbagliato, come rimediare e come far bene la prossima volta. 

Workshop, scuole ed accademie offrono l’opportunità di instaurare un rapporto diretto col docente che sarà entuiasta di divulgare anni di esperienze e di segreti a studenti davvero desiderosi di imparare. infine si avrà la possibilità di confrontarsi con altri aspiranti professionisti, di creare connessioni e di trovare compagni d’avventura verso la realizzazione del sogno.