Un borgo bellissimo: Caprarola
Caprarola è un comune italiano della provincia di Viterbo, nella Regione Lazio, che rientra tra i borghi più belli d’Italia e che ha ricevuto un premio dal TCI (Touring Club Italiano) con una bandiera arancione.
Gli abitanti di questa splendida cittadina sono 5.480.
Caprarola è situata a nord di Roma, precisamente nel Lazio settentrionale, nel versante sud dei noti Monti Cimini (a poco più di 500 metri sul livello del mare) ricoperti da fitti boschi chiamati Selva Cimina (alla quale erano legate paurose leggende di demoni e mostri malvagi) e ad est del Lago di Vico.
Nei pressi del paese sorge il monte Fogliano.
Caprarola – Cenni storici
Malgrado Caprarola si trovasse al centro dell’antico territorio etrusco, le sue fondamenta sono di epoche più recenti ossia intorno all’XI secolo.
Nel medioevo, precisamente nel 1275, il paese era conteso da due famiglie feudatarie, la prima era quella degli Orsini, mentre poco dopo, il potere passò nelle mani dei Prefetti Di Vico.
Nel 1370 dopo una lotta con i Conti d’Anguillara, che durò diversi anni, nel 1435 finì sotto la giurisdizione della Santa Sede.
Nel XVI secolo i Farnese, successivamente alla costituzione del Ducato di Castro, allargarono il proprio dominio costruendo castelli e lussuose ville.
A Caprarola fu così costruita la residenza avente maggiore potenza e ricchezza con i nobili Farnese ossia il noto Palazzo Farnese, luogo di attrazione turistica.
Il Borgo di Caprarola offre un suggestivo panorama che si estende nella grande valle del Tevere.
Nel 1995, grazie allo splendore dei luoghi, fu oggetto di studi della Scuola di Architettura del Principe Carlo d’Inghilterra.
L’economia di Caprarola si base soprattutto sull’agricoltura e le grandi coltivazioni dei nocciole che rendono la cittadina uno dei principali produttori di questo settore.
Proprio grazie alla produzione di nocciole, Caprarola è famosa per i dolci tradizionali a base di nocciole come ad esempio i pampepati, gli amaretti, i tozzetti e la crema di nocciole che si può spalmare sul pane oppure per farcire i dolci.
Caprarola – Luoghi d’interesse ed attrazioni
Tra i luoghi di maggiore interesse ed attrazioni presenti nel comune urbanistico di Caprarola sono il centro storico, il Palazzo Farnese e la Riserva Lago di Vico.
Vediamo i dettagli nello specifico:
– Centro storico: rappresenta uno degli impianti urbanistici più caratteristici del Rinascimento, infatti, il percorso urbano durante il Medioevo fu diviso da un asse rettilineo che conduceva fino al Palazzo Farnese.
Tale asse prende il nome della “Via Dritta”;
– Palazzo Farnese: a Caprarola nel 500 fu progettata dall’architetto Antonio da Sangallo il giovane e costruita dall’architetto Vignola la villa più bella e suggestiva di proprietà appunto della famiglia Farnese.
In quell’epoca i pittori ed architetti più famosi di Roma, dipinsero e contribuirono alla realizzazione del noto Palazzo, tra cui Giovanni Antonio da Varese, i fratelli Federico e Taddeo Zuccari e Marzio Ganassini.
Oggi il Palazzo Farnese è considerato uno degli edifici più celebri in tutto il mondo per la sua particolare forma pentagonale.
– Riserva Lago di Vico: è sicuramente una delle principali attrazioni di Caprarola.
Il lago di Vico è di origine molto antico ed è emerso circa 8 mila anni fa da resti di un remoto vulcano.
La riserva fu istituita nel 1982 e si estende per 3240, ad una quota sul livello del mare tra i circa 510 metri del Lago di Vico e circa 965 metri del Monte Fogliano.
Caprarola: un giro nella natura
L’ambiente che lo circonda è del tutto naturale e regala la possibilità di fare escursioni a piedi, in bici nell’area paludosa, a cavallo oppure lungo i percorsi del monte Venere e del monte Fogliano.
Tra i suggestivi boschi che lo circondano si possono incontrare simpatici amici a quattro zampe come la lepre ed il cinghiale.
Per ulteriori info su Caprarola visitate il sito.